3. Domande. Clicca su risposta per accedere alla risposta esatta; in
grassetto le risposte esatte.
11. I soci
della società semplice devono riunirsi per prendere le decisioni
relative alla società?
1. No, non è necessario;
2. Sì, i soci
devono necessariamente riunirsi in assemblea per le decisioni
relative alla società;
3. Solo in
casi particolari i soci devono riunirsi in assemblea per prendere
decisioni relative alla società, per esempio quando vogliano
modificare l'oggetto sociale, oppure consentire l'ingresso di un
nuovo socio; in questi casi in assemblea bisognerà raggiungere
l'unanimità, nel caso in cui si voglia modificare l'oggetto sociale,
o la maggioranza dei due terzi del capitale sociale, nel caso in cui
si voglia consentire l'ingresso di un nuovo socio.
12. Chi
amministra la società semplice?
1. Normalmente tutti i soci sono amministratori;
2. Nella
società semplice si sceglie un amministratore esterno, dotato di
particolare professionalità e competenza, che amministri la società;
2. Nella
società semplice solo ai soci che hanno la maggioranza del capitale
sociale spetta l'amministrazione della società.
13. Che
significa dire che l'amministrazione è di tipo disgiuntivo?
1. Significa
che ogni socio ha l'amministrazione della società, senza che gli
altri possono fare alcunché per impedirlo; 2. Significa dire che ogni socio all'amministrazione della società, ma ogni altro socio può opporsi prima che l'operazione sia compiuta, all'atto di amministrazione che l'altro socio amministratore voleva compiere, in questo caso sarà la maggioranza dei soci a decidere sull'opposizione;
14. Nella
società semplice se nulla dispone il contratto di società, come è
svolta l'amministrazione?
1.
Congiuntiva; 2. Disgiuntiva;
3.
Disgiuntiva, ma solo degli atti urgenti.
15. Come può
svolgersi l'amministrazione congiuntiva?
1. Può
svolgersi in due modi, all'unanimità, oppure a maggioranza;-
2. Può
svolgersi solo all'unanimità;
3. Le
decisioni dell'amministrazione congiuntiva possono essere prese solo
a maggioranza.
16. Nella
società semplice è possibile che vi siano soci che non siano
amministratori?
1. È
possibile, ma deve essere stabilito dal contratto sociale; in tal
caso l'amministrazione sarà affidata agli altri soci, e i soci non
amministratori non avranno alcun potere o controllo sui soci che
amministrano, salvo la possibilità di una loro revoca in sede di
bilancio; 2. È possibile che vi siano soci che non amministrano la società, ma questi comunque avranno una serie di poteri nei confronti degli amministratori, che si sostanziano nell'avere notizie sull'andamento della società, consultare documenti, ottenere il rendiconto;
3. La società
semplice essendo un tipo basilare di società, essendo soprattutto
una società di persone, non tollera l'ipotesi in cui vi siano soci
che non sono amministratori, di conseguenza nella società semplice
tutti i soci sono sempre amministratori, e un eventuale patto
contrario è nullo.
17. Gli
amministratori della società semplice possono essere revocati dal
loro incarico?
1. Essendo
soci evidentemente questo non è possibile;
2. Si in ogni
caso possono essere revocati dall'incarico di amministrazione;
3. Si è
possibile la revoca, ma solo per giusta causa; 4. Si è possibile la revoca, ma se sono stati nominati nel contratto sociale, la revoca sarà possibile solo per giusta causa, negli altri casi invece possono essere revocati anche senza giusta causa, ma a loro spetterà il risarcimento del danno.
18. Che cos'è
il patto Leonino?
1.È il patto
in base al quale si stabilisce che uno o più soci sono esclusi da
ogni partecipazione agli utili o alle perdite, questo patto però è
valido a condizione che sia approvato all'unanimità da tutti i soci;
2.È il patto
in base al quale si stabilisce che uno o più soci sono esclusi da
ogni partecipazione agli utili o alle perdite, il patto è nullo, e
questa nullità travolgerà l'intero contratto sociale che sia esso
stesso nullo; 3.È il patto in base al quale si stabilisce che uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite, il patto è nullo, ma la società sarà comunque valida, e si applicherà la regola fondamentale in base alla quale gli utili saranno proporzionali ai conferimenti;
4. È il patto
in base al quale si stabilisce che solo un socio amministra la
società, mentre tutti gli altri non possono farlo; il patto è nullo,
ma questa nullità non travolge tutto la società, ma solo il patto, e
di conseguenza si applica la regola fondamentale in base alla quale
tutti i soci sono amministratori.
19. Nel caso
della società semplice che succede se un creditore sociale per
ottenere l'adempimento delle obbligazioni contratte dalla società si
rivolge prima al singolo socio, piuttosto che escutere il patrimonio
della società?
1. Succede che
il socio potrà opporsi al creditore sociale, invitandolo ad escutere
prima il beni della società; 2. Succede che il socio potrà opporsi al creditore sociale, ma per evitare che il creditore agisca contro il suo patrimonio personale, dovrà indicare al creditore della società quali sono i beni della società su cui quest'ultimo potrà agevolmente soddisfarsi;
3. Succede che
il socio dovrà cedere alle richieste del creditore sociale, e pagare
il debito della società; ciò accade perché si tratta di una società
senza personalità giuridica, dove il patrimonio della società e il
patrimonio del singolo socio si confondono; è anche vero però che il
socio che ha pagato il debito sociale potrà rivalersi sulla società
e sugli altri soci per ottenere la quota che gli spetta.
20. Nella
società semplice di possono essere soci non responsabili?
1. Certamente
no, per l'assetto rapporto che c'è fra società e soci, tutti soci
sono sempre illimitatamente responsabili per le obbligazioni
contratte dalla società; 2. Vi possono essere soci non responsabili, ma a condizione che lo preveda il contratto e che la clausola sia portata a conoscenza dei terzi con mezzi idonei, tuttavia sono sempre responsabili i soci che amministrano la società;
3. Vi possono
essere soci non responsabili, basta un accordo tra soci.
4.Vi possono
essere soci non responsabili, ma a condizione che lo prevede il
contratto e che la clausola sia portata a conoscenza dei terzi con
mezzi idonei.
|