Classificazione delle società
Il nostro ordinamento non conosce altre società se non quelle regolate dalla legge. Tutte le società sono, quindi, tipiche. Vediamo le fondamentali imparandone, la classificazione:
Studieremo, poi, specificamente queste società, ora cerchiamo di classificarle secondo delle caratteristiche comuni.
1. Società di persone e società di capitali.
È questa la fondamentale classificazione delle società, vediamone il fondamento( in corsivo i collegamenti ipertestuali) :
società di persone |
|
Come si vede nelle società di persone, in genere più piccole di quelle di capitali, ha molto valore la persona del socio e le sue qualità.
società di capitali |
|
Nelle società di capitali il socio può facilmente vendere la sua partecipazione senza il consenso degli altri soci. Ciò perché quello che conta maggiormente è il conferimento, più che le qualità personali del socio. Le società di capitali sono persone giuridiche e, di conseguenza, vi è totale separazione patrimoniale tra il patrimonio della società e quello del singolo socio. Ciò vuol, dire che i creditori sociali non potranno, di regola, rivalersi sul patrimonio del singolo socio in caso d'insufficienza di quello della società.
2. Responsabilità dei soci per le obbligazioni della società
a. tutti i soci sono responsabili | società semplice - società nome collettivo |
b. nessun socio è responsabile |
società per azioni - società responsabilità limitata |
c. solo alcuni soci sono responsabili |
s.accomandita semplice- s.accomandita per azioni- s.semplice, se pattuita |
3. Natura dell'attività svolta
non commerciale |
società semplice |
commerciale |
tutte le altre |
4. Esistenza di azioni
azioni |
s. per azioni- s.accomandita per azioni |
mancanza di azioni |
tutte le altre |
|