Servizi bancari
Sappiamo per esperienza quotidiana che le banche, oltre la loro funzione principale di raccolta del risparmio ed esercizio del credito, svolgono una serie di servizi connessi alle numerosissime attività loro affidate. Riportiamo di seguito quelle previste dal codice civile che sono:
Deposito di titoli in amministrazione
Chi è possessore di oggetti preziosi o titoli, raramente li tiene presso di sé per il pericolo di sottrazione o furto. Per evitare questi rischi li deposita presso imprese specializzate o banche.
L'art. 1838 c.c. disciplina, appunto, il caso di deposito di titoli con la particolarità che la banca si obbliga non solo a custodirli ma anche ad amministrarli per conto del cliente usando i diritti relativi ai titoli stessi |
Vediamo, quindi, le posizioni delle parti:
posizione della banca |
|
posizione del cliente |
|
Servizio di casette di sicurezza
definizione art. 1839 c.c. |
la banca custodisce gli oggetti depositati e risponde verso l'utente per l'idoneità e la custodia dei locali e per l'integrità della cassetta, salvo il caso fortuito |
Come si vede la banca si obbliga a custodire gli oggetti consegnati dall'intestatario in dei locali che diano particolari garanzie di sicurezza. Vediamo la disciplina del codice civile.
la responsabilità della banca in caso di furto è presunta. La banca può liberarsene solo provando il caso fortuito. |
ogni cassetta è munita di doppia chiave di cui una in possesso del depositante e l'altra in possesso della banca. |
l'intestatario paga un canone alla banca; Il contratto si rinnova, di solito, di anno in anno. |
anche se l'intestatario non paga più il canone, la banca non può aprire la casetta senza aver averlo avvisato, con autorizzazione del tribunale e l'assistenza del notaio (art. 1841 c.c.). |
in caso di morte dell'intestatario la cassetta può essere aperta solo con il consenso di tutti gli eredi o, in caso di disaccordo, con le modalità stabilite dall'autorità giudiziaria (art. 1840 c.c.) |
|
|
Ricorda che in merito alle risposte non c'è alcun controllo da parte di diritto privato in rete e non se ne garantisce l'affidabilità.