3 Domande prova e pubblicità dei fatti giuridici Nelle risposte, in grassetto la risposta esatta; 21.
Se due parti hanno stipulato un contratto forma scritta, e poi vi hanno
apportato delle modifiche orali, queste ultime potranno essere trovate
con testimoni? 1. Sì, è sempre
possibile perché se le parti hanno apportato delle modifiche orali, vuol
dire che già hanno previsto la possibilità di contestazioni da risolvere
attraverso una prova testimoniale. 2. No, poiché se
le parti hanno deciso di scegliere per i loro porti una forma scritta, è
da presumere che anche le modifiche ai contratti che disciplinano tali
rapporti possono essere fatte esclusivamente in forma scritta;
3. Dipende, se il giudice, avuto
riguardo alla qualità delle parti, all'altro del contratto, e ad ogni
altra circostanza, ritiene verosimile che tali modifiche siano state
fatte oralmente, ammetterà la prova testimoniale.
22. Il testimone può liberamente non presentarsi all'udienza una volta che sia stato intimato? 1. Sì, il
testimone può anche non presentarsi all'udienza, ma è posto dal giudice
nell'alternativa di pagare una sanzione pecuniaria di 1000 euro, oppure
presentarsi all'udienza per rendere la testimonianza. 2. Sì, perché la
testimonianza è un ufficio di diritto privato, e quindi il soggetto
intimato può anche non presentarsi in udienza;
3. No, il giudice può condannarlo ad
una sanzione pecuniaria ed arrivare anche a disporne l'accompagnamento
coattivo;
23.
Il testimone prima di rendere la
sua dichiarazione deve giurare?-1 2. Sì, è
evidente dalla lettura dell'articolo 251, che il testimone prima di
rendere la sua dichiarazione deve solennemente impegnarsi a dire la
verità con la formula del giuramento;
1. Sì, tanto è vero che se il giudice
ha il fondato sospetto che non sia dicendo la verità lo denuncia al
pubblico ministero; 2. Sì, è
obbligato ma se non dirà la verità andrà incontro solo a una sanzione di
natura amministrativa; 3. Sì è
obbligato, ma nel caso in cui non dica la verità, il giudice potrà
invitare la parte danneggiata tale comportamento a presentare autonoma
domanda contro il testimone per ottenere il risarcimento del danno.
25.
Che cos’è la trascrizione? 1. è il mezzo
per trasferire la proprietà o altro diritto reale; 3. è un sistema
di pubblicità notizia;
1. Tizio, perché
ha stipulato per primo il contratto;
Risposta
28.
Tizio ha venduto un bene mobile non registrato a Caio, senza
consegnarlo, ma poi lo vende anche a Tizio e a Sempronio, chi tra loro
sarà il proprietario?
Risposta
|