Promessa di matrimonio
nozione |
è l'atto attraverso il quale i fidanzati si impegnano reciprocamente a contrarre matrimonio |
Vai al commento di giurisprudenza
Prevista dall'articoli 79 e 80 e ss. del codice civile, viene di solito scambiata dai fidanzati prima matrimonio
non bisogna pensare che con la promessa i fidanzati siano comunque obbligati a contrarre matrimonio |
L'articolo 79, infatti, esplicitamente dispone che la promessa non obbliga né
a contrarre matrimonio né ad eseguire ciò che si fosse convenuto in caso di
inadempimento.
In altre parole non si potrebbe adire un giudice per ottenere il pagamento di
una penale precedentemente convenuta in caso d'inadempimento dell'obbligo
matrimoniale, oppure chiedere di far rispettare l'obbligo matrimoniale.
La funzione della promessa di matrimonio la ritroviamo, invece, negli
articoli 80 e 81 del codice civile.
Per tutelare il coniuge che aveva creduto nella celebrazione del
matrimonio, è stabilito che il mancato rispetto della promessa obbliga il
promittente che senza giusto motivo rifiuti di eseguirla, al risarcimento dei
danni, danni, peraltro, limitati alle spese fatte e alle obbligazioni contratte
a causa della promessa.
Si stabilisce, inoltre, all'articolo 80, che il promittente può domandare la
restituzione dei doni quando il matrimonio non è stato poi contratto.
Ci si riferisce in questo caso alle cosiddette donazioni manuali, ossia ai
regali d'uso che normalmente si fanno tra fidanzati proprio in vista del
matrimonio. Tali donazioni non richiedono forme particolari e si perfezionano
con la consegna.
Si distinguono, quindi, dalle donazioni obnuziali
(articolo 785 c.c.) che richiedono
l'atto pubblico e non producono alcun effetto sino alla celebrazione del
matrimonio.
|
|