La formazione giuridica dell'avv. Claudio Mellone in procedura civile
Video corso di procedura civile dell'avv. Claudio Mellone , 184 video più di 26 ore di lezione
Manuale di procedura civile in 20 giorni o lezioni, dell'avv. Claudio Mellone
Manuale di procedura civile, volume primo, il pdf del lavoro on line di procedura civile, comprensivo degli schemi dell'avv. Claudio Mellone
Manuale di procedura civile, volume secondo, il pdf del lavoro on line di procedura civile, comprensivo degli schemi dell'avv. Claudio Mellone
Domande di procedura civile
Le lezioni in video conferenza dell'avv. Claudio Mellone in procedura civile

 

Manuale di procedura civile volume primo

di Claudio Mellone

 

 6 video completi, 9 anteprime sul processo di cognizione, 3 sul processo del lavoro. A causa di un problema  molte pagine non sono visibili in tutto o in parte e alcuni collegamenti non sono funzionanti.

 

Capitolo 1. 10

Lo svolgimento del processo di cognizione  10

Il processo civile alla luce dei principi costituzionali. 10

1. Lo schema generale del processo di cognizione. 12

1.a I rapporti interni tra i membri del collegio del tribunale. 13

2. La citazione. 13

3. I principi relativi alla citazione e potere di azione. (anteprima video)

4. Condizioni dell'azione.

5. I tipi di azione. 15

6. Il principio della domanda. 16

7. Il principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato. 16

8. I presupposti dell’azione, giurisdizione e competenza. 16

9. La giurisdizione. 17

10. Le questioni di giurisdizione. 17

11. La giurisdizione nei confronti dello straniero. 18

12. Il regolamento di giurisdizione. 19(anteprima video)

13. La competenza. L’individuazione del giudice competente da parte dell’attore. 19

14. La determinazione della competenza per valore. 21

15. La competenza per territorio. 21

15.a. La scelta del rito da seguire e le attività di mediazione e negoziazione. 22

16. Le modificazioni della competenza per ragioni di connessione. 24

17. La notifica della citazione, costituzione dell’attore e nomina del giudice istruttore. 24

18.a.  Astensione e ricusazione. 26

18. I termini di comparizione.

19. I termini. 29

20. La perpetuatio iurisdictionis. 29

21. Il principio del contraddittorio. 30

22. La costituzione del convenuto. 30

23. Le attività che il convenuto che deve svolgere a pena di decadenza nella comparsa di risposta. 31(anteprima video)

24. La comparsa di risposta. 31

25. Le eccezioni processuali sulla competenza che il convenuto deve proporre a pena di decadenza. 31

26. L’accertamento incidentale. 32 (video)

27. L’eccezione di compensazione. 32( video)

28. La domanda riconvenzionale. 33

29. La chiamata del terzo in causa. 34

Capitolo 2.

 

La trattazione  35

1. La fase della trattazione. 35

2. La mancata comparizione delle parti costituite. 35

3. Prima udienza comparizione e trattazione.

3.a. La trattazione scritta. 38

3.b. Le ulteriori attività che possono svolgersi nella prima udienza. 39

3. c. La nullità della citazione e della domanda riconvenzionale (artt. 164-167). 39 (anteprima video)

3. d. La nullità della notifica della citazione (art. 291). 41

3.e. Il difetto di rappresentanza o di autorizzazione (art. 182). 41

3.f. L’integrazione del contraddittorio.

3.g. Il tentativo di conciliazione (art. 185). 42

4. La chiamata in causa del terzo da parte dell’attore. 43

4.a. La chiamata del terzo in causa per ordine del giudice. 44

5. Le prove. 44

6. Le prove, concetti generali. 44

7. La regola di giudizio fondata sull’onere della prova. 45

8. Prova libera e prova legale. 45

9. Argomenti di prova e presunzioni. 46

10. I fatti notori e i fatti non contestati. 46

11. Le prove precostituite. 46

12. Atto Pubblico. 47

12. a. La querela di falso. 47

13. La scrittura privata. 48

13.a. Il disconoscimento della scrittura privata e il giudizio di verificazione. 49 (anteprima video)

13.b. L’efficacia probatoria del documento informatico. 50

14. Le prove costituende. 51

15. Confessione. 52

16. Giuramento. 54

16.a. Il giuramento suppletorio. 55

17. Prova per testimoni. 56

18. Ispezione giudiziale. 58

19. Ordine di esibizione delle prove. 58

20. Consulenza tecnica d’ufficio (c.t.u.). 59

21. Il rendimento dei conti. 60

22. La comunicazione, la notificazione e il deposito degli atti del processo su supporto cartaceo e in via telematica. 60

22. a. Le forme della notificazione. 61

22. b. Il deposito degli atti. 63

 

Capitolo 3
La decisione

 

1. La fase della decisione. 64

2. I rapporti tra giudice istruttore e collegio. 66

3. Le sentenze definitive e non definitive. 68

3.a. Le sentenze definitive. 68 (video)

3.b. le sentenze non definitive. 68

3.c Riepilogo delle sentenze definitive e non definitive. 69

4. Le decisioni relative alla competenza. 69

5. Regolamento necessario di competenza. 70 (anteprima video)

6. Regolamento facoltativo di competenza. 70

7. Regolamento di competenza d’ufficio. 71

8. Gli altri casi in cui è necessario proporre regolamento di competenza. 71

9. La sentenza. 73

10. Le spese processuali. 73

11. Il giudicato. 75

12. Gli eventi successivi alla pronuncia della sentenza. 75

 

Capitolo 4
Le successive vicende al processo di cognizione di primo grado

 

1. Le ordinanze interinali del processo di cognizione (art. 186 bis, ter e quater). 76

1. a. Ordinanza per il pagamento di somme non contestate (186 bis). 76

1.b. Ordinanza ingiunzione (186 ter). 77

1.c. Ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione (186 quater). 78 (anteprima video)

2. Il processo con più di due parti. Il litisconsorzio in generale. 78

3. il litisconsorzio necessario. 79

4. Litisconsorzio facoltativo. 79

5. Gli interventi volontari. 80

6. L’intervento a istanza di parte. 82

7. L’intervento per ordine del giudice. 82

8. Il pubblico ministero. 82

9. La successione nel processo. 83 (video)

10. La rappresentanza nel processo. 84

10.a. La rappresentanza volontaria e la procura alle liti. 85

11. La sostituzione processuale. 86(video)

12. La nullità degli atti del processo. 86

12.a. Le conseguenze della nullità. 87

 88Capitolo 5
Le vicende anomale del processo

1. Contumacia. 88

1.a. Rimessione in termini. 89

2. Sospensione. 90

3. Riunione delle cause connesse. 91

4. Interruzione. 92

5. Estinzione. 94

Capitolo 6

Il procedimento davanti al giudice di pace e al tribunale monocratico

1. Le cause che spettano al tribunale in composizione monocratica. 95

2. Rapporti tra collegio e giudice monocratico. 96

3. Il procedimento davanti al giudice di pace. 96

3.a. La funzione di conciliazione in sede non contenziosa. 97

3.b. Il giudice di pace onorario come collaboratore del giudice togato. 97

Capitolo 7
Le impugnazioni

1. Le Impugnazioni in generale. 100 (anteprima video)

2. Il Procedimento d’impugnazione in generale. 101

3. I termini per le impugnazioni. 101

3.a. Interruzione dei termini. 102

3.b Luogo di notificazione dell’impugnazione. 102

4. Le condizioni dell’impugnazione. 102

5. Inammissibilità e improcedibilità. 103

6. Acquiescenza. 103

7. L’impugnazione contro una sentenza relativa a un giudizio con più di due parti. 104(anteprima video)

8. Impugnazioni principali e incidentali. 104

9. Effetto espansivo interno ed esterno. 105

Capitolo 8
I singoli mezzi d'impugnazione

1. Appello. 105

2. Procedimento. 106

3. La domanda di appello. 106

4. La costituzione delle parti e l’appello incidentale. 107

4.a. Appello incidentale tardivo. 107

5. Il procedimento di inammissibilità dell’appello nel caso in cui non abbia una ragionevole probabilità di essere accolto. 107

5.a. L’udienza di trattazione in appello. 108

6. La richiesta di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado. 109

7. La decisione dell’appello. 109

7.a. Contenuto della sentenza. 110

8. Ricorso per cassazione. 111

8.a. Natura del giudizio. 111

8.b. Struttura della Corte di cassazione. 111

8.c. Valore delle decisioni della Corte per gli altri giudici. 111

9. Sentenze impugnabili. 112

10. Forma della domanda e motivi di ricorso. 113

11. La struttura del giudizio. 114

12. Il principio di diritto nell’interesse della legge. 115

13. L’inammissibilità del ricorso e la “sezione filtro”. 115

14. Udienza di discussione. 117

15. Il contenuto della sentenza. 117

16. Il giudizio di rinvio. 118

16.a. La rinuncia agli atti del giudizio  118.

16. b. La correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di cassazione. 119

17. Revocazione. 119 (video)

18. Sentenze impugnabili. 119

19. Motivi di revocazione e termini per l’impugnazione. 120

20. Procedimento. 120

21. Opposizione di terzo. 121

22. Sentenze impugnabili. 121

23. Procedimento e sentenza. 122

Capitolo 9
Il processo del lavoro

1. Il processo del lavoro-schema generale. 122 (anteprima video)

2. Il tentativo facoltativo di conciliazione. 123

3. Le controversie del rito del lavoro ex art. 409. 127

4. La domanda introduttiva del giudizio. 128

5. La competenza. 128

6. La costituzione del convenuto. 129

7. La domanda riconvenzionale. 129

8. L’intervento di terzi. 130

9. Udienza di discussione. 130 (anteprima video)

10. Istruzione probatoria. 131

11. La chiamata di terzi e le sentenze non definitive. 131

12. Le questioni pregiudiziali nel rito del lavoro. 132

13. Le ordinanze anticipatorie nel rito del lavoro. 132(anteprima video)

14. Ordinanze per il mutamento di rito. 132

15. La sentenza. 133

Capitolo 10
Le impugnazioni nel processo del lavoro

1. Appello nel rito del lavoro.

2. Il ricorso e la costituzione dell’appellato. 135

3. L’udienza di discussione. 135

4. Istruzione probatoria. 136

5. Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie. 136

Capitolo 11. 138

Il rito in materia di licenziamenti 138

1. La prima fase del procedimento  138

2. La fase dell’opposizione. 139

2.a. La trattazione dell’opposizione. 140

3. Il reclamo alla corte di appello. 141

4. Il ricorso per cassazione contro la sentenza della corte di appello. 142

 

Appendice  145

Sezione prima

La mediazione civile  147

1. L’individuazione dei casi di mediazione  147

2. Gli obblighi di informazione dell’avvocato  148

3. Le conseguenze processuali del mancato esperimento della mediazione. 150

Sezione seconda.

Trasferimento alla sede arbitrale dei procedimenti pendenti innanzi all’autorità giudiziaria. 151

1. La richiesta di trasferimento. 151

2. Il trasferimento della causa innanzi agli arbitri. 152

3. La durata del procedimento arbitrale. 152

4. Sintesi

Sezione terza.

Procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati. 154

1. Ipotesi e inquadramento sistematico. 154

2. La convenzione assistita come condizione di procedibilità del processo. 155

2.b. L’esperimento della convenzione assistita come condizione di procedibilità del processo. 156

3. Convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. 157

4. Gli effetti sulla prescrizione e sulla decadenza degli accordi presi in seguito alla convenzione di negoziazione assistita ex art. 8 del d.l. n. 132\2014. 158

 

 

La formazione giuridica dell'avv. Claudio Mellone in procedura civile
Video corso di procedura civile dell'avv. Claudio Mellone , 184 video più di 26 ore di lezione
Manuale di procedura civile in 20 giorni o lezioni, dell'avv. Claudio Mellone
Manuale di procedura civile, volume primo, il pdf del lavoro on line di procedura civile, comprensivo degli schemi dell'avv. Claudio Mellone
Manuale di procedura civile, volume secondo, il pdf del lavoro on line di procedura civile, comprensivo degli schemi dell'avv. Claudio Mellone
Domande di procedura civile
Le lezioni in video conferenza dell'avv. Claudio Mellone in procedura civile
 
Torna alla home page del manuale di procedura civile
Torna alla home page di dirittoprivatoinrete.it