La successione necessaria

L'argomento della successione necessaria è trattato nel codice nell'ambito delle disposizioni generali sulle successioni, e non come un tipo particolare di successione, che si affianca a quella legittima e testamentaria.

Questa sistemazione può apparire strana, perché la successione necessaria si verifica di regola quando c'è un testamento, ma il testatore ha leso la quota di coloro che avevano diritto a una parte dell'eredità o a una parte dei beni ereditari, i legittimari, appunto.

Ma se guardiamo con attenzione le norme sulla successione necessaria, scopriamo che questa può verificarsi anche quando non ci sia stato testamento, quando, cioè, il defunto ha con delle donazioni, effettuate in vita, leso i diritti dei legittimari.

Da tutto ciò si intende come le regole sulla successione necessaria riguardino entrambi i tipi di successione legittima e testamentaria,  e s'intende, altresì, come con la successione necessaria non vi sia un terzo tipo di vocazione (necessaria), ma si è voluto garantire un diritto a determinati soggetti, indipendentemente dall'acquisto della qualifica di erede.

Può accadere, allora, che vi sia vocazione legittima, ma a causa delle donazioni del defunto gli eredi potranno agire come legittimari, per reintegrare la loro quota; la stessa cosa può verificarsi quando il testatore, pur istituendo degli eredi, li leda nella quota che gli spetta come legittimari; in entrambi questi casi avremo degli eredi, ma che hanno visto ledere i loro diritti in quanto legittimari.
Se, invece, il testatore ha disposto interamente del suo patrimonio, non indicando come erede nessuno dei legittimari, avremo dei legittimari, ma non degli eredi.
Questa precisazione è importante perché il legittimario può essere o meno un erede, e la differenza diviene evidente nel caso di azione di riduzione, di cui ci occuperemo più avanti, perché:

  1. Se il legittimario non è un erede, agirà facendo valere esclusivamente un proprio diritto, indipendentemente dalle disposizioni ereditarie che non lo riguardano; non dovrà, sempre per lo stesso motivo, nemmeno accettare l'eredità  per agire.
  2. Se il legittimario è un erede ed è stato leso nella sua quota, agisce sempre per reintegrare la sua quota, ma in qualità di erede, con tutti gli svantaggi e vantaggi che tale qualifica comporta. 

Come si è visto vi può essere un legittimario pretermesso, cioè non considerato nel testamento che ha indicato altri come eredi. Viene da chiedersi se questo legittimario acquisti o meno la qualifica di erede. Non essendo stato indicato come erede e non avendo accettato l'eredità non è un erede, ma può diventarlo.
Il legittimario pretermesso ( e non solo lui) può esercitare un'azione giudiziaria di riduzione delle disposizioni testamentarie (artt. 554, 555, 564 c.c.) lesive della sua quota. In seguito al buon esito dell'azione conseguirà la qualità di erede perché avrà conseguito una quota dell'eredità. L'accettazione dell'eredità sarebbe quindi implicita nell'esercizio dell'azione ma avrà effetto solo quando sarà passata in giudicato la sentenza che accoglie la domanda del legittimario pretermesso.
C'è però da osservare che non tutti gli autori sono d'accordo con la tesi secondo cui il legittimario pretermesso diventi poi erede (Azzariti, Ferri); Ferri in particolare ritiene che il pretermesso abbia solo diritto a una quota di utile netto e non consegua una quota dell'eredità in seguito all'esercizio dell'azione di riduzione.

Cerchiamo, quindi, di puntualizzare i vari concetti esposti, definendo i protagonisti e le situazioni che incontreremo nella nostra analisi.

successione necessaria

si indicano i diritti sui beni del defunto che spettano a categorie di soggetti determinate dall'art. 536 c.c.

legittimari

sono le persone cui è riservata una parte dei beni ereditari

legittimario pretermesso

è il soggetto che è stato completamente escluso dalla successione con un testamento, successione che è andata a totale vantaggio di altri soggetti

diritto alla legittima

non indica il diritto a succedere quando manchi un testamento ( il caso cioè dei diritti dei chiamati in base ad una successione legittima) ma il diritto dei legittimari alla quota dei beni ereditari loro destinata dalla legge

intangibilità della legittima

il testatore non può disporre della quota riservata ai legittimari. Il diritto alla legittima è quindi intangibile.

Ricordiamo ancora,  che si può essere esclusi, per testamento, dalla successione, nonostante il rapporto di parentela,  anche indipendentemente dall'indegnità. Dispone, infatti, l’art. 448 bis introdotto dalla l. 219\2012, rubricato “Cessazione per decadenza dell'avente diritto dalla potestà sui figli” secondo il quale:” Il figlio, anche adottivo, e, in sua mancanza, i discendenti prossimi non sono tenuti all'adempimento dell'obbligo di prestare gli alimenti al genitore nei confronti del quale è stata pronunciata la decadenza dalla potestà e, per i fatti che non integrano i casi di indegnità di cui all'articolo 463, possono escluderlo dalla successione”.

Avendo quindi definito che cos'è la successione necessaria, vediamo come si svolge in pratica cliccando sui collegamenti posti qui sotto.

  1. i legittimari e le quote loro riservate;
  2. la quota di legittima;
  3. azione di riduzione;
  4. azione di restituzione.
punto elenco Torna alla home page     
 
punto elenco Torna alla sommario della sezione