La prestazione è l'oggetto dell'obbligazione, ( art. 1174 c.c.) e consiste
nello svolgimento di un'attività o nel conseguimento di un risultato.
Normalmente la prestazione è indicata sia come oggetto dell'obbligazione sia
come contenuto dell'obbligazione, considerando come sinonimi i due termini.
Spesso, però, si indica nelle obbligazioni di dare, di cui ci occuperemo tra
poco, come oggetto dell'obbligazione il bene dovuto e analogamente nelle
obbligazioni di fare si indica come oggetto dell'obbligazione il bene frutto
dell'attività del debitore.
In ogni caso le terminologia usata dai vari autori che spesso tendono a
uniformare i vari concetti (oggetto della obbligazione, oggetto della
prestazione) è fonte di confusione e malintesi e per questo motivo nel prosieguo
della trattazione noi chiameremo oggetto o contenuto della obbligazione la
prestazione, mentre se vorremo indicare l'effetto o le modalità della
prestazione ci riferiremo all'oggetto o al contenuto della prestazione.
Poiché la prestazione può consistere nello svolgimento di un'attività o nel
conseguimento di un risultato, dobbiamo appunto distinguere tra:
Non sempre si riesce nettamente a distinguere tra i due tipi di obbligazione,
ma possiamo indicare un criterio ragionevole di differenziazione;
Nelle obbligazioni di mezzi è anche possibile individuare un risultato come
frutto della prestazione del debitore, solo che tale risultato non dipende solo
dalla diligenza del debitore, ma anche da altri fattori esterni che non sono in
suo potere sia perché condizionati dalla attività di un terzo sia perché legati
allo stato delle conoscenze tecniche.
Nel caso dell'avvocato, infatti, l'obbligazione è di mezzi perché il risultato
atteso ( di regola la vittoria nella causa) non dipende solo da lui, ma dalla
decisione di un terzo, il giudice. Nell'ipotesi del medico, invece, la
guarigione del paziente non può essere garantita poiché lo stato attuale delle
conoscenze mediche non permette di garantire in tutti casi la guarigione del
paziente.
All'opposto nelle obbligazioni di risultato è possibile impegnarsi a un
determinato risultato perché questo dipende solo dalle capacità del debitore; se
m'impegno a riparare un autovettura questa è obbligazione di risultato perché lo
stato attuale delle conoscenze in materia rende sempre possibile la riparazione
di un autoveicolo; di conseguenza la mancata riparazione sarà dovuta solo a
incapacità del debitore e non certo a una oggettiva incertezza sul
raggiungimento del risultato.
Secondo l'art. 1174c.c. la prestazione deve essere suscettibile di
valutazione economica e corrispondere ad un interesse anche non patrimoniale del
creditore.
È questa la caratteristica della "patrimonialità" della prestazione, senza cui
l'intera obbligazione non potrà più essere considerata come tale.
Occupiamoci di questo importante aspetto nel collegamento che segue.
Oltre che suscettibile di valutazione economica , la prestazione deve essere
possibile, lecita, determinata o determinabile.
Tale disciplina si ricava dagli articoli 1346 e ss. del codice civile, riferita
all'oggetto del contratto, però, e non alla prestazione in quanto tale;
tuttavia, pur con tutte le difficoltà nella individuazione dell'oggetto del
contratto, è fuori di dubbio che detti articoli si riferiscano prevalentemente
alla prestazione.
La prestazione è possibile quando riguarda attività o risultati
materialmente o giuridicamente possibili.
Per questo motivo si distingue tra impossibilità fisica, quando il fatto è
oggettivamente e materialmente impossibile, come quando ci si impegna a
vendere un bene che non esiste più, o giuridica, quando la prestazione riguardi
attività che, seppure non illecite, non sono possibili a causa di divieti di
legge, come quando ci s'impegni a vendere un bene demaniale.
Abbiamo parlato di prestazione oggettivamente impossibile; con ciò vogliamo
intendere che l'impossibilità di cui stiamo parlando, per impedire il sorgere
dell'obbligazione, non deve essere riferita alla persona di chi si è obbligato,
ma deve essere assoluta per qualsiasi debitore; se, invece, la prestazione è
oggettivamente possibile, avremo l'inettitudine a compiere la prestazione, che
non influenza il sorgere della obbligazione, ma rileva solo per l'inadempimento
della stessa.
La prestazione deve essere lecita, cioè non deve essere contraria a norme
imperative, all'ordine pubblico e al buon costume.
La prestazione illecita non è più doverosa proprio perché vietata. Qui si
considera la prestazione in sé illecita, che può scaturire tanto da un negozio
lecito, quanto da un negozio già illecito; ad esempio la prestazione del "killer"
è illecita, come illecito è il relativo accordo, mentre, all'opposto, può essere
lecita la prestazione ma illecito l'accordo; ad esempio è nullo il contratto con
cui si vogliano ottenere prestazioni sessuali a pagamento, mentre non è illecito
di per sé il pagamento di una somma di denaro.
La prestazione deve essere determinata o determinabile.
È evidente che se la prestazione è indeterminata il debitore non sa che cosa deve eseguire e in tale situazione l'obbligazione non può sorgere .
La prestazione è determinata quando è specificata in tutti i suoi elementi, come nel caso in cui si debba una somma di denaro dal preciso ammontare (liquida), mentre non lo sarebbe se si dovesse " del denaro" .
È determinabile quando le parti o la legge fissano i criteri per la sua
successiva determinazione, che può essere affidata anche ad un terzo. Ne
troviamo esempi nell'art. 1657 c.c. in tema di appalto dove in mancanza di
determinazione del compenso ci si riferisce alle tariffe esistenti o agli usi e,
se non vi sono neppure questi, è determinata dal giudice, mentre nel caso in cui sia stato
incaricato un terzo si parla di "arbitratore" da non confondere
con l'arbitro che svolge funzioni analoghe a quella di un giudice.
Le parti possono affidarsi al terzo che deve procedere secondo il suo equo
apprezzamento, ma potrebbero anche rimettersi al mero arbitrio del terzo; in
questo caso potranno rivolgersi al giudice solo nel caso in cui l'arbitratore
abbia agito in dolo, mentre nel caso precedente potranno adire il giudice
quando la determinazione del terzo è manifestamente iniqua o erronea ( art.
1349
c.c.).
|
|