4 Domande soggetti e diritto delle
persone
Nelle risposte, in grassetto la risposta esatta;
31) tizio perde il treno, e
rimane tutta la notte nella stazione ferroviaria in attesa del treno
successivo; un suo creditore avendo saputo la cosa gli notifica un atto
giudiziario, consegnato nelle mani del capostazione, tale notifica sarà
valida?
a) sì, perché secondo il codice di procedura civile la notifica può
essere fatta anche nei luoghi di dimora del convenuto, quando non si
conoscano la residenza o il domicilio;
b) sì, sempre che il capostazione abbia accettato la notifica ed abbia
successivamente consegnato l'atto nelle mani di tizio;
c) no, perché tizio non ha dimorato nella stazione, e quindi non si
verifica la situazione di dimora che legittima la notifica degli atti
giudiziari;
Risposta
31
32) come si distinguono la residenza dal domicilio?
a) sono sinonimi, la legge parla indifferentemente di residenza e
domicilio, solo che mentre la residenza va dichiarata al comune, il
domicilio può essere acquistato anche con una dichiarazione di natura
privata;
b) la residenza è una situazione di fatto, mentre il domicilio indica la
situazione di chi ha deciso che in un certo luogo vi sia la sede
principale dei suoi affari o interessi, tuttavia residenza domicilio
possono anche materialmente coincidere;
c) il domicilio e la residenza sono situazioni molto diverse, con il
domicilio una persona indica a chiunque debba aver a che fare con lui
dove abita, appunto, il proprio domicilio, mentre con la residenza si
dichiara al comune il luogo dove si può essere trovati per la notifica
di atti pubblici, come ad esempio le multe;
Risposta 32
33) le persone giuridiche possono essere
paragonate alle persone fisiche?
a) sono ovviamente soggetti diversi, perché le persone fisiche hanno
loro materialità, mentre le persone giuridiche sono delle astrazioni,
tuttavia pur tenendo conto di queste differenze, le persone giuridiche
sono un autonomo centro di imputazione di interessi, così come accade
per le persone fisiche;
b) persone giuridiche e persone fisiche sono esattamente equivalenti,
hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri, e possono compiere le
stesse ed identiche attività giuridiche;
c) è ovvio che persone fisiche e persone giuridiche non possono in nessun
caso essere paragonate, perché la persona giuridica dipende comunque
dalle persone che la compongono, e non prende mai direttamente su di sé
le obbligazioni che nascono dalla sua attività, riversandosi queste, in
definitiva, sulle persone fisiche che compongono la persona giuridica;
Risposta 33
34) gli enti non riconosciuti, che non sono persone giuridiche, sono
autonomi centri di interessi come le persone giuridiche?
a) ovviamente no, perché negli enti non riconosciuti non c'è distinzione
tra le persone che li compongono e l'ente stesso;
b) gli enti non riconosciuti possono essere considerati degli autonomi
centri di interesse ma in maniera molto limitata rispetto alle persone
giuridiche che in quanto riconosciute dall'ordinamento godono di una
piena autonomia giuridica;
c) in passato effettivamente si potevano considerare gli enti non
riconosciuti come soggetti che in realtà non si distinguessero dalle
persone che ne facevano parte, ma ormai questa concezione è superata, e
quindi anche gli enti non riconosciuti sono autonomi centri di
interesse, anche se dal punto di vista dell'autonomia patrimoniale, di
regola ne possono essere responsabili anche le persone che ne fanno
parte;
Risposta 34
35) che differenza c'è tra associazioni e fondazioni?
a) le differenze sono tante, ma la differenza fondamentale sta nel fatto
che mentre le associazioni sono enti composti da più persone, le
fondazioni sono enti composti sempre da una sola persona che le gestisce
in piena autonomia;
b) le differenze sono tante, ma la differenza fondamentale sta nel fatto
che mentre nelle associazioni il processo decisionale avviene sempre
tramite una riunione degli associati, nelle fondazioni è sempre
necessario riunire un comitato direttivo che prenderà le decisioni
relative alla fondazione stessa;
c) ci sono diverse differenze ma una differenza fondamentale sta
nel fatto che mentre nell'associazione la volontà circa la costituzione
dell'ente proviene dalle stesse persone che la costituiscono, e cioè gli
associati per scopi interni all'associazione stessa, e quindi agli
associati, nelle fondazioni la volontà di costituzione dell'ente viene
dall'esterno, cioè da un soggetto, o da soggetti, che decidono di
costituire la fondazione per uno scopo esterno all'ente stesso, che non
va a vantaggio delle persone che hanno costituito la fondazione;
Risposta 35
36) perché mai un gruppo di persone dovrebbero costituire un comitato?
a) i comitati possono essere costituiti per una serie di motivi, per
esempio per soccorso o beneficenza oppure per promuovere opere pubbliche
esposizioni mostre e festeggiamenti; esaurito lo scopo per cui è stato
costituito il comitato lo stesso cesserà la sua esistenza e si
scioglierà;
b) i comitati costituiscono lo strumento alternativo e semplificato per
svolgere un'attività d'impresa, ed infatti abbiamo la figura dei
comitati d'impresa, cioè una serie di imprese che si riuniscono per
svolgere una grande opera, come per esempio il traforo autostradale di
un monte;
c) i comitati sono delle associazioni che hanno uno scopo particolare, e
cioè prestare soccorso ed assistenza a persone in difficoltà.
Risposta
36
|