2. Domande. Clicca su risposta per accedere alla risposta esatta; in grassetto le risposte esatte.

11. Si può espropriare la quota di partecipazione del socio?

1. No.
2. No, finché dura la società, ma se questa era a termine ed è stata prorogata, è possibile l’espropriazione della quota.
3. Sì, è possibile.



Risposta



12. Se i soci hanno effettuato dei finanziamenti a favore della società, quando questi dovranno essere rimborsati?

1. Non saranno rimborsati, perché questi non sono altro che conferimenti occulti, il rimborso vi sarà quando si scioglierà la società;
2. Saranno rimborsati, ma solo dopo che saranno stati soddisfatti gli altri creditori della società;
3. Si tratta di transazioni avvenute tra soggetti diversi, soci e società che è una società di capitali con personalità giuridica; di conseguenza saranno rimborsati alla loro naturale scadenza.



Risposta



13. La S.r.l. può emettere obbligazioni?

1. Sì.
2. No, ma può emettere titoli di debito, simili alle obbligazioni, che possono essere sottoscritti solo da investitori professionali;
3. No, né obbligazioni né altri strumenti simili come i titoli di debito.



Risposta

 


14. Nella S.r.l. in che modo decidono i soci?

1. Decidono come in tutte le società di capitali, attraverso l’assemblea;
2. Decidono attraverso l’assemblea, ma l'atto costitutivo, può prevedere che le decisioni siano prese anche mediante consultazione scritta o sulla base del consenso espresso per iscritto;
3.Decidono in maniera analoga alle società di persone, ma l'atto costitutivo, può prevedere che le decisioni siano prese attraverso l’assemblea.


Risposta


15. Nella S.r.l. le decisioni che spettano ai soci sono rigidamente determinate dalla legge?

1. No, è l’atto costitutivo che stabilisce quali siano le decisioni che spettano ai soci, ma l’approvazione del bilancio resta di loro competenza;
2. Sì, come accade per la Spa, tuttavia l’atto costitutivo può aumentare le competenze decisionali dei soci;
3.No, è l’atto costitutivo che stabilisce le competenze dei soci, ma vi sono 5 competenze specifiche che non possono essere sottratte ai soci.


Risposta


16. Quando la decisione spetta all’assemblea?

1. In tutti i casi in cui l’atto costitutivo attribuisce all’assemblea le competenze decisionali;
2. Si decidono modificazioni dell’atto costitutivo; Si decida di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale determinato nell’atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; Quando lo richiedono uno o più amministratori o un numero di soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale;
3. Si decidono modificazioni dell’atto costitutivo; Si decida di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale determinato nell’atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; Si nominano gli amministratori e i membri del collegio sindacale; Quando lo richiedono i soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale.


Risposta


17. Si possono impugnare le decisioni dei soci nella S.r.l.?

1. Sì;
2. Se prese a maggioranza dei 2\3 del capitale sociale, no.
3. Dipende, se prese in assemblea, è possibile l’impugnazione è possibile in maniera simile a quanto accade nelle S.p.a. , ma se prese senza decisione assembleare l’impugnazione è sempre possibile, ma nei modi e per i casi consueti delle impugnazioni dei contratti;


Risposta


18. Nella S.r.l. è possibile la costituzione di un consiglio di amministrazione?

1. Sì.
2. Sì, ma solo se il capitale sociale è almeno pari a 50.000 euro;
3. Viste le piccole dimensioni di una S.r.l. non è prevista per legge la costituzione di un consiglio di amministrazione.


Risposta


19. Nel caso vi sia un consiglio di amministrazione, questo consiglio deve riunirsi per decidere?

1. Certo, se non si riunisse che consiglio sarebbe?
2. Sì, ma si potrebbe per previsione dell’atto costitutivo sostituire la riunione con una consultazione scritta, strano ma vero.


Risposta


20. E’ possibile che le decisioni dei membri del consiglio di amministrazione siano prese in maniera disgiuntiva?

1. Questa è una caratteristica delle società di persone, che non prevedono nemmeno un consiglio di amministrazione, la S.r.l. è pur sempre una società di capitali, quindi no, è il consiglio che decide anche con consultazione scritta, ma è comunque il consiglio che decide;
2. La S.r.l. di oggi è diventata quasi un ibrido tra società di persone e di capitali, pur rimanendo una società di capitali, quindi è possibile che si usino sistemi di decisioni disgiunti come accade per le società di persone ma solo se l’atto costitutivo lo prevede;
3. Ammesso che nella S.r.l. vi possa essere davvero un organo amministrativo che poi formi un consiglio di amministrazione le decisioni disgiunte dei membri del consiglio sono possibili, ma non sarà possibile applicare integralmente la disciplina prevista per le società di persone;  in tal caso, infatti, la decisione dell’amministratore disgiunta dovrà poi essere approvata dal consiglio, per essere efficace, salvo i diritti dei terzi di buona fede.


Risposta



Video corso di diritto commerciale di Claudio Mellone
Diritto commerciale in un mese, manuale di diritto commerciale


 Vai alla pagina iniziale di diritto privato in rete