5. Domande. Clicca su risposta per accedere alla risposta esatta; in
grassetto le risposte esatte.
31. Secondo
te, in che cosa consiste la caratteristica peculiare della società
in accomandita semplice?
1. Consiste
nel fatto che vi sono soci che hanno dato incarico ad altri soci, e
cioè agli accomandatari, di amministrare la società, mantenendo però
tutti i soci la responsabilità personale nei confronti delle
obbligazioni contratte dalla società;
2. Consiste
nel fatto che vi sono due categorie di soci, gli accomandanti degli
accomandatari, dove gli accomandanti hanno la esclusiva
amministrazione della società, mentre gli accomandatari non possono
amministrare la società pure percependo regolarmente gli utili da
essa eventualmente prodotti; 3. Consiste nel fatto che vi sono due categorie di soci, gli accomandanti, e gli accomandatari che sono anche ed esclusivamente amministratori della società, tuttavia solo gli accomandatari rispondono con proprio patrimonio per le obbligazioni contratte dalla società stessa.
32. Che
succede se un socio accomandatario presta la sua attività della
società sotto la direzione degli amministratori?
1. Succede che
poiché gli accomandanti non possono in alcun caso immischiarsi
nell'attività economica della società, anche questi accomandanti
diverranno responsabili come gli accomandatari; 2. Gli accomandanti possono svolgere attività a favore della società sotto la direzione degli amministratori, pur mantenendo la loro responsabilità separata per le obbligazioni contratte dalla società, tuttavia tale attività non deve spingersi sino al punto in cui gli stessi amministrano la società, perché in tal caso diverranno responsabili essi stessi per le obbligazioni contratte dalla società;
3. Gli
accomandanti non possono in alcun caso svolgere la loro opera a
favore della società, anche se questo accade sotto la direzione
degli amministratori; nel caso in cui nonostante tutto svolgono
questa attività, diverranno anch'essi responsabili per le
obbligazioni contratte dalla società.
32.a. Che
succede se il nome di un socio accomandante compare, insieme a
quello accomandatario, nella ragione sociale della società?
1. Succede che
nei confronti di questo socio accomandante, saranno previste
sanzioni da parte del registro delle imprese, perché tale inclusione
del nome potrebbe generare confusione nei confronti dei terzi, ma
comunque egli rimarrà non responsabile per le obbligazioni assunte
dalla società; 2. Succede che il socio accomandante sarà responsabile con il suo patrimonio per le obbligazioni contratte dalla società;
3. Non succede
assolutamente nulla, a patto che nella ragione sociale sia
specificato che il nome del socio accomandante sia indicato
accomandante, mentre l'altro dovrà essere indicato come
accomandatario.
33. La società
in accomandita semplice in quali casi deve sciogliersi?
1. Negli
stessi casi previsti per la società in nome collettivo;
2. Negli
stessi casi previsti per la società in nome collettivo, cui si
aggiunge però un'ipotesi in cui uno dei soci accomandatari decida di
recedere dalla società;
3. Negli
stessi casi previsti dalla società in nome collettivo, ma anche
quando venga a mancare una delle categorie di soci; 4. Negli stessi casi previsti dalla società in nome collettivo, ma anche quando venga a mancare una delle categorie di soci e nei sei mesi successivi non si provveda a ricostituire la categoria che è venuta meno.
34. È
possibile che esista una società in accomandita semplice irregolare?
1. Certamente
si, basterà che la stessa non si iscriva nel registro delle imprese;
in tal caso tutti i soci sia gli accomandanti sia gli accomandatari
saranno responsabili per le obbligazioni contratte dalla società;
2. No, la
società irregolare può essere solamente quella nome collettivo,
mentre non è prevista per la società in accomandita semplice; in
caso di mancata iscrizione non vi saranno particolari conseguenze se
non una sanzione dovuta all'iscrizione d'ufficio effettuata da parte
del registro delle imprese;
3. È possibile
che una società in accomandita semplice non s'iscriva nel registro
delle imprese, e in tal caso saranno sostanzialmente applicabili le
norme previste per
|