Risposta 31
31. Secondo
te, in che cosa consiste la caratteristica peculiare della società
in accomandita semplice?
1. Consiste
nel fatto che vi sono soci che hanno dato incarico ad altri soci, e
cioè agli accomandatari, di amministrare la società, mantenendo però
tutti i soci la responsabilità personale nei confronti delle
obbligazioni contratte dalla società;
2. Consiste
nel fatto che vi sono due categorie di soci, gli accomandanti degli
accomandatari, dove gli accomandanti hanno la esclusiva
amministrazione della società, mentre gli accomandatari non possono
amministrare la società pure percependo regolarmente gli utili da
essa eventualmente prodotti;
3.
Consiste nel fatto che vi sono due categorie di soci, gli
accomandanti, e gli accomandatari che sono anche ed esclusivamente
amministratori della società, tuttavia solo gli accomandatari
rispondono con proprio patrimonio per le obbligazioni contratte
dalla società stessa.-
|