Cambiale |
|
definizione | è un titolo di credito all'ordine ed astratto che attribuisce al possessore legittimo il diritto di farsi pagare dall'autore del titolo o da colui che ha ricevuto l'ordine dall'autore del titolo una somma determinata alla scadenza e nel luogo indicati |
La cambiale è prevista e regolata nel r.d. del 14 dicembre 1933 n. 1669, comunemente detta "legge cambiaria". Vediamone le caratteristiche fondamentali:
titolo astratto | nella cambiale non risulta il rapporto tra autore del titolo (emittente) e primo prenditore della cambiale, non risulta "il perché" dell'emissione |
titolo formale | la cambiale per valere come tale deve rispondere a determinati requisiti previsti dalla legge |
titolo all'ordine | normalmente circola secondo le regole previste per i titoli all'ordine |
titolo esecutivo | se regolarmente bollato sin dall'origine può far iniziare un processo esecutivo |
Vediamo, ora, quali sono i tipi di cambiale e i motivi che spingono le parti ad obbligarsi.
Cominciamo dal primo tipo di cambiale, il "pagherò"
vaglia cambiario o cambiale propria o pagherò | l'autore del titolo (emittente) si obbliga a pagare incondizionatamente al possessore del titolo una somma di denaro ad un determinata scadenza |
rapporto di valuta | è quello che intercorre tra emittente e primo prenditore della cambiale che giustifica l'emissione della cambiale (es. mutuo) |
Più complessa è, invece, la struttura del secondo tipo, la tratta:
cambiale tratta | vi sono tre soggetti: autore del titolo (traente) ordina ad un altra persona (trattario) di pagare in maniera incondizionata una somma di denaro in favore di un altro soggetto (primo prenditore o beneficiario) |
rapporto di valuta | è quello che intercorre tra traente (emittente) e primo prenditore della cambiale che giustifica l'emissione della cambiale (es. mutuo) |
rapporto di provvista | è quello che intercorre tra traente e trattario che permette al traente di ordinare al trattario il pagamento della somma al prenditore (es. il trattario è debitore del traente) |
La legge cambiaria si occupa principalmente della cambiale tratta le cui regole sono applicabili al vaglia cambiario se non espressamente derogate dalle poche norme ad esso dedicate.
|
|
|