Società e comunione
Non bisogna confondere la società con la comunione; se è infatti vero che in
entrambi i casi vi sono più persone che possiedono lo stesso bene, diversa è, di
regola, la natura del bene e, soprattutto, diverso è lo scopo per il quale lo si
usa.
La comunione, infatti, è costituita o mantenuta al solo scopo del godimento
di una o più cose (art. 2448 c.c.), mentre nella società i beni sono messi in
comune per esercitare un'attività d'impresa.
|