Tipi di negozi secondo il vantaggio delle parti

I negozi giuridici si distinguono, ancora, in base al corrispettivo che si è tenuti a dare in cambio del vantaggio ricevuto; abbiamo, infatti:

negozi a titolo oneroso sono quelli in cui un soggetto riceve un vantaggio in cambio di un suo sacrifico. Tra vantaggio e sacrificio esiste una stretta relazione, un nesso di causalità
negozi a titolo gratuito sono quelli in cui un soggetto riceve un beneficio senza un correlativo sacrificio

Tipico esempio del primo tipo di negozio è la compravendita, del secondo il deposito che è, se non stabilito diversamente, è a titolo gratuito.
Il negozio è a titolo gratuito anche quando colui che esegue gratuitamente la prestazione ha, in realtà, un interesse patrimoniale, come nel caso del cantante che si esibisce senza compenso sperando di ottenere un ritorno pubblicitario.

La disciplina legislativa dei due tipi di negozi è diversa in merito alla responsabilità di chi  esegue la prestazione; possiamo affermare, quindi, come regola generale che:

la parte che ha eseguito la prestazione gratuitamente risponde solo nelle ipotesi più gravi per il suo inadempimento

Ad esempio in tema di deposito l'art. 1768 c.c. dispone che se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore; ancora nella donazione il donante, se non in dolo, non risponde dei vizi della cosa donata ed, infine, in tema d'interpretazione dei contratti la legge stabilisce che che nei casi dubbi il contratto, se a titolo gratuito, dev'essere interpretato nel senso meno gravoso per l'obbligato.

punto elenco Torna alla home page     
 
punto elenco Torna al sommario della sezione