|
nozione |
nel caso in cui l'incapace di intendere e di volere abbia cagionato dei danni a terzi, di questi risponde chi era tenuto alla sua sorveglianza, salvo che provi di non avere potuto impedire il fatto |
Vai al commento di giurisprudenza |
Abbiamo visto che l'incapace di intendere e di volere non risponde dei danni proprio a causa della sua particolare condizione;
È anche vero, però, che spesso persone affette da incapacità sono affidate
alla sorveglianza di soggetti che si prendono cura di loro e operano anche per
impedire che l'incapace cagioni dei danni, oltre che a sé stesso, anche a terzi;
nel caso in cui l'incapace provochi dei danni a terzi, il soggetto tenuto alla
sorveglianza andrà incontro a responsabilità per i danni prodotti dall'incapace
per non avere adeguatamente vigilato;
si tratta, quindi, di una ipotesi di responsabilità diretta provocata da
una omissione concretatasi nella mancata sorveglianza.
I danni provocati dall'incapace sono quelli considerati dall'art. 2043, non
certo quelli di natura contrattuale dove trovano applicazione le regole sui
negozi giuridici.
Ma a chi si riferisce l'art. 2047 nell'indicare il soggetto tenuto alla sorveglianza?
l'espressione usata dal legislatore è volutamente generica indicando tutti coloro che hanno un dovere giuridico di sorveglianza |
Tale dovere spetta, in primo luogo, ai genitori di minori incapaci (per i minori capaci d'intendere e di volere si applica l'art. 2048 c.c.), tutori, precettori e maestri d'arte di soggetti incapaci, ma anche infermieri o le strutture sanitarie pubbliche che sono tenute a trattenere e ricercare le persone inferme di mente, insomma tutti coloro che hanno un dovere giuridico di sorveglianza.
La responsabilità di questi soggetti è presunta, ma il sorvegliante può
provare, per evitarla, di non aver potuto impedire il fatto.
Questa espressione comprende certamente le ipotesi di caso fortuito o
forza maggiore, ma si ritiene che il sorvegliante per andare esente da
responsabilità potrà anche provare di avere usato la normale diligenza.
Se il sorvegliante riesce a provare la sua mancanza di colpa, al danneggiato non spetterà alcun risarcimento; ma il secondo comma dell'art. 2047 prevede che che il giudice in " considerazione delle condizioni economiche delle parti" possa condannare l'incapace ad un'equa indennità.
|
|