Claudio Mellone, Manuale di Diritto Privato
Qui tutti i lavori giuridici di Claudio Mellone

diritti della personalità

·         Nozione: sono diritti soggettivi assoluti aventi ad oggetto aspetti essenziali della personalità umana. Non hanno carattere patrimoniale, sono inalienabili, intrasmissibili, irrinunziabili, imprescrittibili.

Non è questa la sede per trattare approfonditamente i diritti della persona, che sono oggetto di tutela sia dal punto costituzionale, sia in convenzioni internazionali come la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948 e la dichiarazione del consiglio d'Europa per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sottoscritta a Roma nel 1950. Per il nostro studio interessa conoscere l'aspetto per cosi dire "privatistico" dei diritti personalità, in quanto richiamati nel codice civile e in leggi speciali, sia sotto l'aspetto della loro individuazione e classificazione, sia sotto l'aspetto della loro tutela. Cominciamo, allora, con individuare le caratteristiche generali di tali diritti, di cui ci siamo occupati sinteticamente nella nozione.

Analizzate le caratteristiche essenziali di tali diritti, passiamo a considerarne i principali tipi.

 Torna alla pagina iniziale del manuale