L’autore
o soggetto attivo del reato
È tale colui
che realizza il fatto tipico di un determinato reato, cioè realizza
quello che norma penale gli vieta di fare o non fa quello che la norma
penale gli comanda di fare; è anche indicato come soggetto attivo
del reato e può esserlo un essere umano, una persona fisica.
Viene chiedersi, però, se anche un soggetto diverso
dall’uomo possa essere soggetto attivo di un reato. Ne parleremo nel
paragrafo successivo.
Generalmente, soggetto attivo del reato può essere "
chiunque" tuttavia vi sono alcune ipotesi in cui il legislatore ha
ritenuto opportuno configurare il reato solo qualora l'agente rivesta
una particolare qualità.
Sono quindi definiti reati comuni quelli che
possono esser realizzati da chiunque, mentre si dicono reati propri
quelli in cui rileva la qualità o la posizione dell'autore.
La posizione rivestita dal soggetto, può determinare
l'esistenza del reato, nel senso che se il fatto fosse posto in essere
da chi non ricopre tale posizione, non sarebbe penalmente rilevante; per
es. l’omissione di referto,
può essere commessa solo da chi esercita una professione sanitaria.
In altri casi la qualità dell'agente configura un
illecito diverso rispetto a quello realizzato da chi tale qualità non
possieda, così nel caso della concussione, che viene posta in essere dal
pubblico ufficiale, mentre se la stessa condotta fosse tenuta da un
privato si avrebbe il reato di estorsione. |