I rapporti di connessione tra le cose |
|
Video, rapporti di connessione tra le cose |
Ci occuperemo quindi proprio di quei beni che sono il frutto della combinazione di cose più semplici premettendo che la nostra valutazione avrà sempre natura economica e giuridica, e non fisica, perché dal punto di vista fisico non è forse possibile individuare una cosa che sia veramente " semplice " cioè non composta dalla fusione di più elementi minori.
Iniziamo la nostra indagine dal primo gradino, cioè dalle cose semplici:
cose semplici |
sono sono formate dalla combinazione di diversi elementi, ma questi sono fusi tra loro in modo tale da perdere la loro individualità e da far apparire all'esterno l'esistenza di una cosa unica |
Per capire se ci troviamo di fronte ad una cosa semplice o ad una cosa
composta non dovremo certamente ricorrere al microscopio, ma, molto più
semplicemente ai nostri sensi.
Anche la cosa semplice è composta da più elementi,
ma osservandola appare essere una cosa unica; sono cose semplici un animale, un
anello d'oro, un albero anche se sappiamo tutti benissimo che l'oro contiene
anche una piccola percentuale di rame, che un animale è composto da diversi
organi e così via. La cosa semplice non può essere divisa senza distruggerla o
alternarne profondamente la fisionomia.
Prima di chiudere il discorso sulle cose semplici, è necessario fare una piccola
precisazione: cosa semplice non vuol dire cosa indivisibile; se è infatti vero
che normalmente le cose semplici sono anche indivisibili, accade anche che cose
semplici possano essere divisibili, come ad esempio una forma di pane che può
essere tranquillamente divisa in più fette.
cose composte |
sono il frutto della combinazione di più elementi che conservano la loro individualità essendo ancora distinguibili gli uni dagli altri |
Per capire che cos'è una cosa composta è utile riportare subito degli
esempi: un'automobile è sicuramente una cosa composta, un computer è anche
un'altra cosa composta e così via.
Dagli esempi fatti ci rendiamo conto che le
cose composte sono il frutto di elementi che conservano la loro autonomia, e sono
suscettibili di autonomi rapporti giuridici, ma che sono complementari gli uni
agli altri, sono unificati, cioè, per servire ad un unico scopo; in un computer è
quindi possibile vendere
la scheda video senza che vi sia necessità di alienare l'intera macchina, ma è
anche vero che senza la scheda video il computer non può funzionare.
cose accessorie |
una cosa è accessoria quando è in rapporto con un'altra cosa detta principale. La combinazione delle due cose non forma un bene nuovo rimanendo entrambe autonome sia da punto vista della funzione che da quello materiale |
Anche questa definizione ha bisogno di essere chiarita con un esempio: un
computer è sicuramente una cosa composta, una statua è accessoria al
fondo in cui è posta poiché non è complementare al fondo ma serve solo per il
suo abbellimento. Il fondo, infatti, rimarrà tale anche senza la statua, mentre
il computer perderà la sua funzione se non avrà più la scheda video o il
monitor.
Avendo chiarito il concetto di cosa accessoria possiamo meglio comprendere che
cos'è una pertinenza:
pertinenze |
sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa |
Come si è già accennato la pertinenza non è un elemento funzionale
della cosa principale perché è dotata di autonomia sia funzionale che
materiale.
Per creare il rapporto con la cosa principale saranno quindi necessari
degli elementi che non riscontriamo nella cosa composta, e precisamente:
Una volta costituito il rapporto, la pertinenza segue la sorte della cosa
principale; se ad esempio si vende la cosa principale s'intende venduta anche la
pertinenza a meno che le parti non abbiano convenuto diversamente (art. 818
c.c.).
È possibile, però costituire rapporti giuridici diversi per la pertinenza;
posso, quindi, concedere in uso il garage annesso alla mia casa o
venderlo.
Analizzando le singole figure di pertinenze possiamo ancora distinguere tra:
pertinenze di immobile a immobile |
es. garage, pozzo |
pertinenze di mobile ad immobile |
es. scaldabagno, attrezzi necessari alla coltivazione |
pertinenze da mobile a mobile |
es. gli arredi di una nave, le scialuppe di salvataggio |
Il vincolo di pertinenza cessa quando viene meno l'elemento oggettivo o soggettivo, ad es. quando la cosa è stata venduta o è perita.
|
|
Ricorda che in merito alle risposte non c'è alcun controllo da parte di diritto privato in rete e non se ne garantisce l'affidabilità.