Risposta

4) il concepito può essere titolare di diritti?

 

a) certamente, e ciò può capitare anche quando poi non nasca; di conseguenza il concepito può essere destinatario di un'eredità, in quanto comunque soggetto vivente, e questo accade anche quando poi il concepito non venga resistenza attraverso la nascita;

b) il concepito in quanto tale, e quindi in quanto soggetto privo della capacità giuridica non può essere mai titolare di diritti; di conseguenza una disposizione ereditare a suo favore è nulla, in tal caso il testatore dovrebbe comunque redigere la disposizione ereditaria a favore del bambino appena nato;

c) si discute se il concepito possa essere effettivamente titolari di diritti, in caso di diritti che eventualmente gli sono riconosciuti sono  subordinati all'evento della nascita;-