3  Domande  soggetti e diritto delle persone

Nelle risposte, in grassetto la risposta esatta;


21) chi fa uso di sostanze alcoliche o stupefacenti tanto da porre se stesso con la sua famiglia gravi pregiudizi economici, può essere inabilitato?

 

a) dipende; l'uso di sostanze alcoliche è molto diffuso e tendenzialmente lecito, e quindi tale soggetto non può essere inabilitato, l'uso di sostanze stupefacenti, invece, è anche diffuso, ma la vendita di tali sostanze non è lecita e quindi il soggetto può essere inabilitato;

b) bisogna verificare caso per caso, sia per le sostanze alcoliche, sia per le sostanze stupefacenti, bisogna infatti verificare il tipo di sostanze assunte; per esempio se il soggetto fa uso delle cosiddette droghe leggere non potrà mai essere inabilitato, se invece usa delle droghe più pericolose, allora potrà essere inabilitato;

c) la legge sostanzialmente non distingue la uso di sostanze alcoliche o stupefacenti, se queste hanno un effetto negativo sulla stabilità mentale del soggetto e  sul  suo patrimonio o della sua famiglia, questa persona potrà essere inabilitata;

 

 

Risposta 21

 

22) è iniziato un giudizio di interdizione, e si scopre che il soggetto in realtà non è totalmente incapace di agire, che cosa si potrà fare per proteggere questa persona?

 

a) niente, visto che non è nelle condizioni di essere interdetta, vuol dire che è perfettamente in grado di provvedere ai propri interessi;

b) se si scopre che tale persona si trova in uno stato di infermità mentale non così grave da procedere all'interdizione, allora si potrà inabilitare tale persona;

c)  se si scopre che tale persona si trova in uno stato di infermità mentale non così grave da procedere all'interdizione, si provvederà a dichiararlo con sentenza, dando vita così una figura minore di interdizione dove sono alcuni atti sono invalidi mentre altri sono validi;

Risposta 22

 

23) qual è la differenza fondamentale tra interdizione inabilitazione?

 

a) sono situazioni sostanzialmente simili, ma poiché interdizione e comunque più grave dell'inabilitazione, l'interdizione e dichiarata dal tribunale collegiale, mentre inabilitazione è dichiarata dal giudice di pace;

b) l'interdetto perde totalmente la capacità di agire, mentre l'inabilitato conserva una parziale capacità di agire;

c) l'interdetto può svolgere solo le attività di natura familiare, mentre inabilitato può svolgere solo parzialmente quelle di natura patrimoniale;

Risposta 23

 

24) il tribunale una volta accertato il soggetto deve essere inabilitato, gli nomina qualcuno che possa assisterlo?

 

a) sì, è il tutore;

b) sì, è l'amministratore di sostegno;
c) sì, è il curatore;

 

 

Risposta 24

 

 

25) chi è l'incapace naturale?

 

a) è il soggetto che naturalmente non è portato ad occuparsi dei propri affari, e preferisce delegare ad altri la cura dei propri interessi;

b) è chi è stato dichiarato di totalmente infermo da parte del tribunale, quando questo accerti che la sua malattia mentale esisteva fin dalla nascita;

c) è la condizione di chi, non essendo stato dichiarato interdetto, si trovi in stato di incapacità di intendere e di volere per qualsiasi causa, anche transitoria, nel momento in cui stipula negozio giuridico;

d) è quello che normalmente si definisce uno scemo;

Risposta 25

 

26) quali sono gli effetti degli atti compiuti dall'incapace naturale?

 

a) sono nulli;

b) sono annullabili;

c) sono annullabili ma bisogna distinguere tra i negozi unilaterali e i contratti, per questi ultimi, infatti, sarà necessaria la malafede dell'altro contraente, mentre per i negozi unilaterali basterà il grave pregiudizio dell'atto compiuto arreca all'autore dell'atto stesso;

Risposta 26

 

 

27) da chi è dichiarata l'incapacità naturale?

 

a) dal tribunale sul ricorso degli interessati, gli effetti saranno simili a quelli della interdizione;

b) dal tribunale sul ricorso degli interessati, gli effetti saranno simili a quelli dell'inabilitazione;

c) l'incapacità naturale per essere tale non è dichiarata da nessun giudice ma indica solo una situazione di incapacità di intendere e di volere di un soggetto;

 

 

Risposta 27

 

 

28) che succede se un interdetto stipula un negozio giuridico?

 

a) questo sarà annullabile;

b) questo sarà nullo;

c) questo sarà inefficace;

Risposta 28

 

29) se un negozio giuridico stipulato da un interdetto o un inabilitato è annullabile, in quanto tempo si prescriverà l'azione di annullamento?

 

a) dopo cinque anni dalla sentenza che revoca l’interdizione o l'inabilitazione;

b) dopo cinque anni dal compimento dell'atto;

c) dopo cinque anni dalla dichiarazione di incapacità da parte del tribunale;

 

Risposta 29

 

30) che cose è la residenza?

 

a) è la situazione di chi abbia dichiarato presso il proprio comune di risiedere in quel posto;
b) è la situazione di chi dimori abitualmente in un determinato luogo;

 c) è la situazione di chi abbia dichiarato di indicare un certo luogo come sede principale o secondaria dei propri affari;

Risposta 30