2
 Domande  soggetti e diritto delle persone

Nelle risposte, in grassetto la risposta esatta;

11) che cos'è la capacità di agire?

 

1) l'attitudine a compiere manifestazioni di volontà che siano idonee a modificare la propria situazione giuridica;

2) è la capacità di intendere e di volere;

3) e l'attitudine ad essere titolare di diritti e doveri;

Risposta 11

 

12) quando si acquista la capacità di agire?

 

1) si acquista quando si verifica che il soggetto minore degli anni 18 sia in grado effettivamente di badare ai propri interessi;

2) si acquista di regola al compimento del 18º anno di età;

3) si acquista sin dal momento della nascita ma fino al 18º anno di età bisognerà nominare un curatore al minore degli anni 18;

Risposta 12

13) si può acquistare la capacità di agire prima di 18 anni?

 

a) no mai;

b) si se si accerta che il minore del 18º anno di età ha raggiunto lo sviluppo psichico necessario per comprendere l'importanza della propria attività giuridica;

c) si se il minore degli anni 18 si mette a lavorare, e ha più di 14 anni acquista automaticamente la capacità di agire qualsiasi sia il lavoro che svolga;

d) sì, ma solo nei casi previsti dalla legge, e in certe ipotesi solo per particolari negozi di natura familiare; in tal caso il minore si dice emancipato;

 

 

Risposta 13

 

14) che cos'è la legittimazione?

 

a) è sinonimo di capacità di agire il soggetto legittimato è evidentemente capace di provvedere ai propri interessi;

b) è la situazione di chi essendo titolare di un diritto di può effettivamente disporne;

c) rappresenta la situazione di chi essendo titolare di un diritto ne può effettivamente disporne ma anche di chi essendo stato autorizzato dal titolare, può disporre del suo diritto nei limiti indicati dal titolare stesso;

 

 

Risposta 14

 

15) che cosa è l'amministrazione di sostegno?

 

a) si tratta di un istituto che si applica prevalentemente in materia condominiale, in sostanza si nomina l'amministratore di sostegno quando l'amministratore nominato all'assemblea dei condomini per un qualsiasi motivo non è in grado di provvedere all'amministrazione del condominio;

b) costituisce la situazione di chi avendo subito un grave infortunio, si fa assistere nelle faccende di tutti i giorni da un soggetto che lo aiuti negli spostamenti fisici;

c) l'amministrazione di sostegno ha lo scopo di tutelare le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana mediante interventi di soggetti detti amministratori di sostegno e i cui poteri sono determinati dal giudice tutelare;

Risposta 15

 

16) la persona che beneficia dell'amministrazione di sostegno è incapace di agire?

 

a) no, se fosse realmente incapace di agire tanto da non essere in grado di provvedere ai propri interessi, dovrebbe essere interdetta;

b) sì, è incapace di agire e di muoversi da sola, ed è per questo che è stato nominato un amministratore di sostegno;

c) è una persona parzialmente incapace di agire, tanto che la misura è venuta sostanzialmente sostituire la figura dell'inabilitazione;

Risposta 16

 

17) quando è pronunciata la sentenza di interdizione giudiziale?

 

a) quando il soggetto è parzialmente capace di agire;

b) quando un soggetto non è in grado di provvedere ai propri interessi;

c) quando una persona si trovi in stato di abituale infermità mentale che la renda incapace di provvedere ai propri interessi;

d) quando una persona si trovi in uno stato di abituale infermità mentale;

 

 

Risposta 17

 

18) se una persona si trova in stato di abituale infermità mentale  ma ha anche dei periodi di lucido intervallo, nel senso che in quei periodi di acquista temporaneamente le sue facoltà, dovrà comunque essere interdetta?

 

a) no, ma molto dipende dalla lunghezza dei periodi di lucido intervallo, se questi periodi durano più di due giorni, allora la persona non dovrà essere interdetta ma inabilitata;

b) lo stato di abituale infermità mentale è uno stato costante di un soggetto, e quindi periodi più o meno brevi di lucido intervallo, non tolgono l'evidenza fatto che tale soggetto ha bisogno di protezione giuridica, e quindi deve essere comunque interdetto;

c) se la persona ha dei periodi di lucido intervallo, sarà necessario convocare il giudice per nominare un soggetto che lo assista nella sua attività giuridica in questi periodi, in modo da essere certi che in quei periodi la persona interdetta possa effettivamente badare ai suoi interessi;

Risposta 18

 

19) quale sarà la conseguenza della sentenza di interdizione?

 

a) l'interdetto perde la capacità di agire e sarà nominato un tutore che lo sostituisca nella sua attività giuridica;

b) l'interdetto perde la capacità di agire, e gli sarà nominato un curatore che lo assista nella sua attività giuridica;

c) l'interdetto è dichiarato parzialmente incapace, e gli sarà nominato un tutore che lo assista nella sua attività giuridica;

Risposta 19

 

20) una persona che è molto generosa con gli altri, anzi eccessivamente generosa con gli altri tanto da porre se stessa o la sua famiglia a gravi pregiudizi economici, potrà essere sottoposta a un provvedimento del tribunale che limiti la sua eccessiva generosità?

 

a) certamente no, se una persona non è stata interdetta, può fare dei suoi soldi ed i suoi beni ciò che gli pare;

b) certamente sì, tale persona potrà essere inabilitata;

c) sicuramente il tribunale potrà intervenire su singoli atti compiuti da questa persona, e limitarne gli effetti quando l'eccessiva generosità abbia danneggiato in maniera evidente gli interessi del generoso o della sua famiglia;

Risposta 20