Risposta
35) Tizio è creditore di Caio per la somma di € 1000, ma anche Caio è
creditore di Tizio, solo che l'importo della somma non è stata ancora
esattamente determinata, ma è comunque determinabile, perché richiede
l'intervento di un terzo arbitratore che determini esattamente il valore
dell'obbligazione di Caio nei confronti di Tizio. Un bel giorno Tizio
chiede il pagamento di € 1000 a Caio, ma Caio si oppone, perché
eccepisce l'esistenza della compensazione, e poiché la compensazione
opera automaticamente, ritiene di non dovere dare nulla a Tizio, perché
pensa che le due prestazioni siano comunque di valore equivalente. Tizio
però non è d'accordo e ritiene invece che in questo caso la
compensazione non si sia ancora verificata;chi ha ragione?
a) ha ragione Tizio, infatti vediamo che effettivamente esistono
gli elementi della compensazione, ma non esistono tutti gli elementi
della compensazione, perché uno dei due crediti non è determinato, anzi
deve essere ancora determinato dal terzo arbitratore. Di conseguenza in
questo caso non può operare la compensazione;-
b) ha ragione Caio, ma da un punto di vista abbastanza particolare; è
vero infatti che qui la compensazione non opera ancora, perché uno dei
debiti non è ancora liquido, ma Caio può andare davanti al giudice e può
chiedere la determinazione del suo debito, e fatta questa operazione da
parte del giudice opererà finalmente la compensazione;
|