Risposta
15) Tizio Caio e Sempronio sono condebitori in solido; il loro creditore
si chiama Mevio; a certo punto Mevio decide di rinunciare alla
solidarietà nei confronti di Sempronio, ma si presenta da Tizio e gli
chiede il dovuto dell'intera obbligazione, ma questi si oppone
sostenendo che poiché Mevio ha rinunziato alla solidarietà nei confronti
di Sempronio, vuol dire che rinunziato alla solidarietà nei confronti di
tutti gli altri, e quindi lui è disposto a pagare, ma solo per la sua
parte e non per l'intero; ha ragione Tizio?
a) Tizio ha ragione, perché Mevio rinunciando la solidarietà nei
confronti di Sempronio, ha rinunciato in sostanza a tutta la
solidarietà;
b) Tizio ha torto, perché la rinuncia alla solidarietà vale nei
confronti del debitore solidale cui questa rinuncia è stata fatta, e
cioè Sempronio, ma non vale nei confronti degli altri;-
c) Tizio ha ragione, ma in realtà si sbaglia nel dire che dovrebbe
pagare solamente la sua parte, la rinunzia alla solidarietà effettuata
dal creditore, implica rinunzia all'intera obbligazione, e di
conseguenza Tizio, come gli altri condebitori solidali, dovrà pagare
l'intero; |