Risposta
55) Tizio è creditore di Caio, e deve avere la somma di € 10.000 fra un
mese, perché il contratto di mutuo stipulato con Caio, prevede proprio
il fatto che Caio dovrà restituire i soldi a Tizio tra un mese; a un
certo punto Caio decide di restituire anticipatamente i soldi a Tizio,
sostenendo che vuole liberarsi del debito nei suoi confronti, e del
resto nessun impedimento particolare impedisce a Tizio di ricevere
anticipatamente quello che gli spetta, ma Tizio si oppone sostenendo che
il termine apposto sul contratto di mutuo è un termine di efficacia, e
che lui realtà non avrebbe alcun problema a prendersi anticipatamente i
soldi, ma che vuole anche rispettare contratto, e non vuole avere
problemi nel momento in cui possa essere considerato inadempiente del
contratto stesso; chi ha ragione?
a) ha ragione Caio, perché Tizio sta facendo confusione fra
termine di efficacia e termine di scadenza; il termine apposto alla
restituzione del mutuo è semplicemente un termine di scadenza, e visto
che Tizio in realtà non ha alcun interesse a rifiutare di ricevere
anticipatamente la prestazione di Caio, ma il suo rifiuto e sono
determinato da una cattiva interpretazione del contratto stesso, Caio
può restituire anticipatamente i soldi a Tizio;-
b) ha ragione Tizio, quando si pone un termine di adempimento a un
contratto, sia pone un termine di efficacia, nel senso che il pagamento
potrà essere efficacemente eseguito solo alla scadenza del detto
termine, perché da quel momento avrà efficacia la restituzione
effettuata dal debitore; volendo Caio pagare anticipatamente in sostanza
va a violare il contratto, rischiando poi non estinguere la sua
obbligazione, e di essere eventualmente costretto a ripetere il
pagamento che già ha effettuato;
c) ha ragione Caio, perché la legge permette sempre e comunque di pagare
anticipatamente un debito, quale che sia la posizione del creditore; |