Risposta

 

 

54) Tizio stipula un contratto di compravendita di un bene immobile con il solito Caio, un contratto sottoposto a condizione sospensiva; il contratto sostanzialmente disponeva che Tizio diverrà proprietario dell'appartamento di Caio, se lo stesso Tizio avesse avuto il trasferimento dall'ufficio dove si trova attualmente, all'ufficio della città dove si trova l'appartamento di Caio. I due firmano il contratto, e Caio accetta anche la condizione, anche perché Tizio gli dice che la risposta da parte del suo capufficio dovrebbe arrivare nel termine di due mesi. Firmato il contratto, riceve da Sempronio un'offerta per il suo appartamento, di € 10.000 superiore al prezzo di vendita pattuito con Tizio, e visto che lui è ancora proprietario della casa, stipula il contratto con Sempronio. Accade però che Tizio ottiene il trasferimento, e vuole da Caio in possesso dell'appartamento dichiarandosi pronto a pagare la somma pattuita, ma Caio gli risponde l'appartamento in realtà è stato già venduto, e anche se spiacente di quanto accaduto, gli dice che comunque adesso è coinvolto un terzo, a cui non è possibile opporre la condizione pattuita, ma Tizio insiste e porta Caio in tribunale, e cita in tribunale anche il terzo che ha comprato l'appartamento, come andrà a finire?

 

a) tralasciando i problemi che possono derivare dalla trascrizione della compravendita, e concentrandosi solo sull’ipotesi della domanda, sicuramente Tizio perderà la causa, perché l'acquirente era in buona fede ed ha pagato in contanti il prezzo dell'appartamento, d'altro canto però è anche vero che Caio si è comportato in maniera scorretta nei confronti di Tizio, e quindi Tizio gli potrà chiedere certamente il risarcimento del danno subito;

b) tralasciando i problemi che possono derivare dalla trascrizione della compravendita, e concentrandosi solo sull’ipotesi della domanda, bisogna affermare che Tizio perderà la causa nei confronti del terzo acquirente Sempronio, perché la condizione non ha in realtà sempre efficacia retroattiva, la retroattività della condizione è una retroattività di tipo obbligatorio, e cioè vincola sono le parti ma non i terzi;

c) tralasciando i problemi che possono derivare dalla trascrizione della compravendita, e concentrandosi solo sull’ipotesi della domanda, si può affermare che Tizio vincerà la causa, e si farà restituire l'appartamento da Sempronio, perché la condizione a una retroattività cosiddetta reale, cioè di natura tale che può essere opposta anche ai terzi, e in questo caso il terzo è Sempronio;-