Risposta
38) Tizio e Caio sono amici da tanto tempo, e Tizio possiede
un'autovettura da vendere, ma questa ha un grave difetto al motore, e
Caio, decide comunque di aiutare l'amico che sa essere in difficoltà
economiche, e di conseguenza incontra Sempronio per fargli acquistare
l'autovettura, ma Sempronio rifiuta di comprare l'automobile, dicendo
che non gli interessa, e che comunque è a conoscenza del difetto al
motore. Caio a questo punto passa a vie di fatto, e preso per il
giubbotto Sempronio, lo minaccia, dicendogli che se non comprerà
l'autovettura lo picchierà duramente; a questo punto Sempronio
spaventato compra l'autovettura di Tizio, che niente sa di tutto quello
che ha combinato Caio; Caio però è successivamente denunciato da
Sempronio, e viene anche arrestato per le minacce che ha fatto e per
altri reati; a questo punto Sempronio va da Tizio e gli chiede la
restituzione dei soldi, ma Tizio si rifiuta sostenendo che lui non
sapeva niente di tutto quello che aveva fatto Caio. Chi ha ragione?
a) ha ragione Sempronio, perché è vero che Tizio non sapeva
niente delle minacce di Caio, ma è anche vero che la violenza è causa di
annullabilità del contratto da qualunque soggetto provenga;-
b) ha ragione Tizio, perché questa ipotesi è sostanzialmente simile a
quella del dolo; visto che Tizio non sapeva niente dell'attività di
Caio, come accade nel dolo dove il contratto è comunque valido, così
accade nell'ipotesi di violenza: il contratto è valido, ma Sempronio
potrà chiedere i danni a Caio;
c) si tratta di gravi minacce, e se poi si è visto che Caio era pure un
delinquente, tanto che è andato a finire in galera; di conseguenza di
fronte a una violenza di questo tipo il contratto non è annullabile ma
nullo, e di conseguenza Tizio dovrà restituire i soldi che ha ricevuto a
Sempronio;
|