Risposta
3) che differenza c'è tra i negozi giuridici tra vivi e quelli mortis
causa?
a) la domanda può essere banale, i negozi giuridici tra vivi sono quelli
che si svolgono normalmente, mentre quelli mortis causa sono negozi che
hanno ad oggetto i rapporti giuridici di persone defunte, per esempio se
un erede vorrà vendere un bene lasciato in eredità da suo padre, tale
negozio sarà mortis causa;
b) sarebbe facile rispondere che i negozi giuridici tra vivi sono quelli
che avvengono tra persone vive, mentre quelli mortis causa sono quelli
che avvengono in relazione ad effetti relativi a persone già decedute,
ma in realtà non c'è una vera differenza tra due tipi di negozi, perché
entrambi fanno riferimento a persone che nel momento in cui sono stati
stipulati erano ovviamente vive, solo che quelli mortis causa si
riferiscono a particolari rapporti che sorgeranno dopo la morte del
soggetto che ha redatto oppure voluto l'atto;
c) la differenza fondamentale tra negozi giuridici tra vivi e
quelli mortis causa, riguarda solo produzione degli effetti che derivano
da questi negozi; in quelli mortis causa gli effetti del negozio si
produrranno solo dopo la morte del soggetto che ha voluto l'atto, mentre
i negozi tra vivi sono tutti quelli che prescindono per la loro
efficacia dal presupposto della morte del soggetto che ha voluto
l'atto.-
|