Risposta
22) i nostri amici Tizio e Caio hanno un rapporto di rappresentanza,
cioè Caio è il rappresentante di tizio in base ad una regolare procura
rilasciata per iscritto; un giorno tizio decide di vendere un
appartamento di sua proprietà, e dà incarico a Caio per la vendita. Caio
esegue l'incarico ma vende l'appartamento a sua moglie, moglie tra
l'altro amica di tizio e perfettamente a conoscenza del fatto che Caio è
il rappresentante di tizio; l'appartamento è anche venduto a un prezzo
inferiore rispetto a quello di mercato, e Tizio venuto a sapere della
cosa va su tutte le furie, e vuole annullare il contratto di
compravendita stipulato dal suo rappresentante, potrà farlo?
a) si potrà farlo, perché è evidente che Caio ha agito in conflitto di
interessi con il suo rappresentato tizio, e ogni volta che c'è un
conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato, si potrà
chiedere l'annullamento del contratto stipulato dal rappresentante;
b) si potrà farlo, perché è evidente che c'è conflitto di
interessi tra rappresentante e rappresentato, e tale conflitto era anche
riconoscibile dal terzo, e quindi vi sono tutte le condizioni per
l'annullamento del contratto;-
c) no, non potrà farlo, perché la rappresentanza si basa essenzialmente
sulla fiducia che il rappresentato ha nei confronti del rappresentante,
e tale rapporto fiduciario è anche presupposto dal terzo che contratta
con rappresentante; di conseguenza sarebbe troppo facile per il
rappresentato chiedere l'annullamento di un contratto stipulato
rappresentante per il semplice fatto che il rappresentante potrebbe
avere un interesse particolare nella conclusione del contratto; in tal
modo, infatti, si andrebbe a sacrificare eccessivamente la posizione del
terzo incolpevole. Nel caso di specie tizio non rimarrà comunque senza
protezione, perché se è vero che Caio lo ha danneggiato, fermo restando
che tizio dovrà adempiere al contratto di compravendita, potrà chiedere
il risarcimento del danno subito al suo rappresentante Caio; |