3 Risposta
3) che differenza c'è tra diritti potestativi e i diritti relativi? a) nei diritti potestativi abbiamo che il titolare del diritto possiede un potere nei confronti della lato passivo del diritto, che si trova in una situazione di soggezione, mentre nei diritti relativi il titolare del diritto è titolare di una pretesa, mentre dal lato passivo c'è una situazione non di soggezione ma di obbligo.
b) nei diritti potestativi il titolare del diritto non è un soggetto
privato, ma una pubblica amministrazione che esercita i suoi poteri,
mentre il lato passivo è il soggetto privato; i diritti relativi,
invece, si possono applicare solamente tra soggetti privati.
c) i diritti relativi si possono applicare solo in presenza di
particolari situazioni, e sempre che queste situazioni siano adattabili
ai soggetti cui fanno riferimento, i diritti potestativi, invece, si
possono applicare solo nei rapporti fra genitori e figli, in quanto
fanno riferimento al potere dovere che hanno i genitori nei confronti
dei figli, che prima era chiamata potestà genitoriale, mentre ora si
chiama responsabilità genitoriale. |
Ricorda che in merito alle risposte non c'è alcun controllo da parte di diritto privato in rete e non se ne garantisce l'affidabilità.