Capitolo 2 il reato e l'elemento
oggettivo Le 219 risposte ragionate possono essere chieste all'avv. Mellone scrivendo a claudiomellone@yahoo.it e il costo è di 15 euro.
1. dal punto di
vista formale, cos’è un reato?
2. si può
individuare una struttura del reato?
3. quali che siano
le teorie accolte, quali gli elementi fondamentali comuni a tutte le
teorie?
4. da cosa è
composto l’elemento oggettivo del reato?
5. il bene
giuridico, è essenziale per lo studio del reato, e cos’è? E’ necessario
che un reato protegga un solo bene giudico, e se no perché?
6. bene giuridico
e oggetto materiale della condotta sono la stessa cosa ( o esprimono lo
stesso concetto)?
7. chi è l’autore
del reato?
8. reati comuni e
propri, quale la differenza?
9. l’ente può
essere soggetto attivo di un reato?
10. domanda secca,
chi è il soggetto passivo del reato?
11. soggetto
passivo e danneggiato civile coincidono?
12. cos’è la
querela?
13. reati di
azione e reati di omissione, quale la differenza più rilevante?
14. reati di pura
condotta e di evento, quale la differenza?
15. nel caso di
reati omissivi impropri, basta rimanere inattivi, nonostante l’obbligo
giuridico di attivarsi, per commettere il reato?
16. e in quelli
propri?
17. reati a forma
libera e vincolata, quali le differenze?
18. per esserci
reato è necessario che il bene giuridico sia leso, nel senso che sia
distrutto o diminuito?
19. per realizzare
la condotta è necessario compiere un’azione, intesa come una serie di
atti collegati da uno scopo, o può bastare anche un solo atto?
20. che cos’è il
reato abituale?
21. si dice: ha
consumato il reato. Che significa?
22. reati
istantanei e permanenti… quale la differenza?
23. è corretto
affermare che nei reati permanenti si sono sempre due condotte, una
attiva e una omissiva che consiste nella
mancata rimozione della condotta antigiuridica determinata dalla
precedente condotta attiva.
24. per il nostro
codice penale è necessario un nesso di causalità tra condotta e evento?
25. l’art. 41 c.p.
è dedicato al concorso di cause. L’art. 41 riesce a risolvere tutti i
dubbi in merito al concorso di cause?
26. che cosa
sostiene la teoria della conditio sine qua non o dell’equivalenza
causale?
27. quale il punto
debole della teoria della conditio sine qua non?
28. si può
correggere la teoria della conditio sine qua non integrandola con
l’elemento soggettivo?
29. cosa sostiene
la teoria della causalità adeguata?
31. cosa sostiene
la teoria della causalità umana?
32. cosa sostiene
la teoria dell’imputazione oggettiva?
33. quale la
fondamentale differenza nell’accertamento del rapporto di causalità nei
reati omissivi rispetto a quelli di azione?
34. da dove deriva
l’obbligo giuridico che può rendere penalmente rilevante l’omissione?
35. è stata
proposta anche un’altra teoria per individuare la fonte dell’obbligo di
controllo?
|