20. Domande. Clicca su risposta per accedere alla risposta esatta; in
grassetto le risposte esatte.
191. L’assembla decide di rinviare la riduzione del capitale sociale
per perdite all’esercizio successivo, ma il collegio sindacale
contesta la decisione e impugna la delibera, può farlo?
1. Sì, la riduzione del capitale per perdite quando si sono
realizzate le condizioni previste dalla legge è obbligatoria;
2. No, l’assemblea può rinviare la decisione all’esercizio
successivo;
3. No, ma perché questo potere spetta principalmente agli
amministratori, e solo in caso di inerzia di questi interviene il
collegio sindacale.
Risposta
192. Il bilancio come deve essere necessariamente redatto?
1. Secondo le regole previste dal codice civile;
2. Secondo le regole del codice civile, ma si può redigere anche
secondo contabili internazionali riconosciuti dall’Unione Europea;
3. Secondo le regole del codice civile, ma si può redigere anche
secondo contabili internazionali riconosciuti dall’Unione Europea
mentre alcune società sono obbligate a redigerlo come quelle
emittenti strumenti
finanziari ammessi alla negoziazione in mercati
regolamentati di qualsiasi Stato membro dell'Unione europea.
Risposta
193. Quali i principi fondamentali di redazione del bilancio?
1. Chiarezza; Efficacia; Correttezza; Pubblicità; Rappresentazione
veritiera; Prudenza; Competenza; Continuità;, Riservatezza;
2. Chiarezza; Correttezza; Rappresentazione veritiera; Prudenza;
Competenza; Continuità;
3. Chiarezza; Efficacia; Correttezza; Pubblicità; Rappresentazione
veritiera; Trasparenza; Pubblicità informativa per i soci.
Risposta
194. Chi approva il bilancio?
1. L’assemblea ordinaria;
2. L’assemblea straordinaria;
3. L’assemblea ordinaria, che però può delegare l’approvazione agli
amministratori.
Risposta
195. Una volta che la società ha prodotto degli utili, questi sono
sempre distribuibili?
1. Sì, è lo scopo per il quale i soci hanno costituito la società;
2. No, non sempre gli utili sono distribuirli, quelli che
effettivamente possono essere distribuiti sono chiamati dividendi;
3. No, non sempre gli utili sono distribuirli, quelli che
effettivamente possono essere distribuiti sono chiamati profitti.
Risposta
196. Si possono distribuire acconti sui dividendi?
1. No, perché si tratta di utili non ancora prodotti;
2. Sì, ma solo alle condizioni previste dalla legge;
3. Sì, ma solo se lo statuto della società lo prevede.
Risposta
197. Sono stati distribuiti acconti sui dividendi, rispettando le
condizioni previste dalla legge, ma poi gli utili non si sono
prodotti, cosa accade?
1. Devono, ovviamente, essere restituiti dai soci;
2. Devono essere restituiti dai soci, salvo quelli che erano in
buona fede;
3. Poiché sono state rispettate le condizioni per gli acconti, gli
utili percepiti non dovranno essere restituiti, ma questi acconti
saranno registrati come perdita nel bilancio.
Risposta
198. Quale la ragione fondamentale per cui si può effettuare la
denuncia al tribunale?
1. Quando si ha il fondato sospetto che gli amministratori, in
violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità
nella gestione che possono arrecare danno alla società o a una o più
società controllate;
2. Quando si ha il sospetto che gli amministratori, in violazione
dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione
che possono arrecare danno alla società o a una o più società
controllate;
3. Quando si hanno le prove che gli amministratori, in violazione
dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarità nella gestione
che possono arrecare danno alla società o a una o più società
controllate.
Risposta
199. Quando si scioglie
la Spa?
1. per il decorso del termine; per l’impossibilità di funzionamento
del consiglio di amministrazione, per il conseguimento dell'oggetto
sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, salvo
che l'assemblea, all'uopo convocata senza indugio, non deliberi le
opportune modifiche statutarie; per l'impossibilità di funzionamento
o per la continuata inattività dell'assemblea;per il venir meno del
collegio sindacale, per
la riduzione del capitale al disotto del minimo legale; nelle
ipotesi previste dagli articoli 2437-quater e 2473; per
deliberazione dell'assemblea; per le altre cause previste dall'atto
costitutivo o dallo statuto; per le altre cause previste dalla
legge; in queste ipotesi le disposizioni del codice civile si
applicano in quanto compatibili.
2. per il decorso del termine; per il conseguimento dell'oggetto
sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo, salvo
che l'assemblea, all'uopo convocata senza indugio, non deliberi le
opportune modifiche statutarie; per l'impossibilità di funzionamento
o per la continuata inattività dell'assemblea; per la riduzione del
capitale al disotto del minimo legale, salvo quanto è disposto dagli
articoli 2447 e 2482-ter; nelle ipotesi previste dagli articoli
2437-quater e 2473; per deliberazione dell'assemblea; per le altre
cause previste dall'atto costitutivo o dallo statuto; per le altre
cause previste dalla legge; in queste ipotesi le disposizioni del
codice civile si applicano in quanto compatibili;
3. per il decorso del termine; per il conseguimento dell'oggetto
sociale o per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; per
l'impossibilità di funzionamento o per la continuata inattività
dell'assemblea; per la riduzione del capitale al disotto del minimo
legale; per deliberazione dell'assemblea; per le altre cause
previste dall'atto costitutivo o dallo statuto; per le altre cause
previste dalla legge; in queste ipotesi le disposizioni del codice
civile si applicano in quanto compatibili.
Risposta
200. Una volta verificatasi una causa si scioglimento cosa dovrà
deliberare l’assemblea straordinaria?
1. Niente, perché la procedura successiva a una causa di
scioglimento spetta all’assemblea ordinaria;
2. Se non state già prese decisioni in tal senso, e salvo che
l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano in materia
dovrà deliberare , il numero dei liquidatori e le regole di
funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori; la
nomina dei liquidatori, con indicazione di quelli cui spetta la
rappresentanza della società; i criteri in base ai quali deve
svolgersi la liquidazione; i poteri dei liquidatori, con particolare
riguardo alla cessione dell'azienda sociale, di rami di essa, oppure
anche di singoli beni o diritti, o blocchi di essi; gli atti
necessari per la conservazione del valore dell'impresa, ivi compreso
il suo esercizio provvisorio, anche di singoli rami, in funzione del
migliore realizzo;
3. Se non state già prese decisioni in tal senso, e salvo che
l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano in materia
dovrà deliberare , il numero dei liquidatori e le regole di
funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori; lo
scioglimento del consiglio di amministrazione e del collegio
sindacale, la nomina dei liquidatori, con indicazione di quelli cui
spetta la rappresentanza della società; il mandato ai liquidatori di
effettuare la pubblicità circa la liquidazione; i poteri dei
liquidatori, con particolare riguardo alla cessione dell'azienda
sociale, di rami di essa, oppure anche di singoli beni o diritti, o
blocchi di essi; gli atti necessari per la conservazione del valore
dell'impresa, ivi compreso il suo esercizio provvisorio, anche di
singoli rami, in funzione del migliore realizzo;
Risposta
201. Nella fase di liquidazione è redatto più di un bilancio?
1. No, è ovviamente redatto un solo bilancio, il bilancio di
liquidazione;
2. Sì, sono redatti due
bilanci, un primo bilancio, da parte degli amministratori,
e un secondo bilancio detto bilancio finale di liquidazione
da parte dei liquidatori;
3. Sì, sono redatti due
bilanci dai liquidatori un primo bilancio, e un secondo bilancio
detto bilancio finale di liquidazione da parte dei liquidatori.
Risposta
202. Può esistere una società per azioni dove vi sono soci
responsabili?
1. No;
2. Sì, è l’accomandita per azioni;
3. No, verrebbe meno lo stesso motivo per cui è costituita una
società dove il capitale sociale è costituito da azioni, sappiamo,
però, che quando la società è unipersonale l’unico socio risponde
con il suo patrimonio per le obbligazioni contratte dalla società,
se questa è insolvente.
Risposta