Azioni a difesa della proprietà |
|
|
Video, azioni a difesa della proprietà |
Occupiamoci ora di un argomento particolarmente delicato, stabilire cosa può fare il proprietario contro chi turbi o contesti il suo diritto.
Il codice civile prevede diversi tipi di azione a seconda della turbativa subita dal proprietario, azioni lunghe e complicate che, pur garantendo la definitività del provvedimento del giudice, proprio per la loro complessità non sono idonee a garantire rapidamente le ragioni del proprietario.
Il legislatore si è accorto del problema e ha previsto accanto alle azioni a difesa della proprietà, altre azioni che tutelano non tanto la proprietà, ma quella minore situazione chiamata possesso (art. 1140), che è una situazione di fatto che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
Come è facile intuire, però, le azioni a difesa del possesso possono fornire solo una tutela temporanea, perché bisognerà pur sempre accertare se il possesso sia conforme alla situazione giuridica che presuppone.
Tenendo bene a mente quanto detto sopra, distinguiamo due tipi di azioni:
azioni possessorie |
assicurano una tutela rapida al possessore ma provvisoria
|
azioni petitorie |
sono le azioni a difesa della proprietà, lunghe e complesse, assicurano un accertamento definitivo della posizione del proprietario |
Occupiamoci ora delle azioni petitorie previste dal codice agli articoli 948 e seguenti che sono:
Approfondiamole cliccando sui collegamenti posti qui sopra.
|
|