Adozione dei minori
nozione |
è un istituto previsto per il minore
in situazione di abbandono perché privo di assistenza morale e materiale da
parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi e volta a fornirgli
una famiglia che sia idonea ad educarlo, istruirlo e mantenerlo |
Con l'adozione si vuole quindi fornire un ambiente familiare al minore che ne
è privo.
La materia è regolata dalla legge n. 184 del 1983 che ne stabilisce le
condizioni essenziali.
Cerchiamo, quindi, riassumerle nelle sottostanti tabelle.
condizioni relative ai minori da adottare |
situazione di abbandono si
realizza riguardo ai minori privi di assistenza morale e
materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi,
purché la mancanza di assistenza non sia dovuta a forza maggiore di
carattere transitorio |
consenso del minore di anni
14 il minore, il quale ha compiuto gli anni 14,
non può essere adottato se non presta personalmente il proprio
consenso, che deve essere manifestato anche quando il minore compia
l'età sopraindicata nel corso del procedimento. Il consenso dato può
comunque essere revocato sino alla pronuncia definitiva dell'adozione |
audizione del minore di anni 12
se l'adottando ha compiuto gli anni 12 deve
essere personalmente sentito; se ha una età inferiore può, se opportuno, essere
sentito, salvo che l'audizione non comporti pregiudizio per il minore. |
minori di età inferiore ai 12 anni
se il minore ha una età inferiore ai 12 anni se opportuno
può essere sentito, salvo che l'audizione
non comporti pregiudizio per il minore |
|
condizioni relative agli adottanti
|
l'adozione è permessa ai coniugi
uniti in matrimonio da almeno tre anni tra
i quali non sussista separazione personale
neppure di fatto |
devono essere
idonei ad educare, istruire ed in grado
di mantenere i minori che intendono adottare |
l'età degli adottanti
deve superare
di almeno 18 e di non più di 40 l'età
dell'adottando |
|
Un minore in situazione di abbandono può, quindi, essere adottato; ma
l'adozione non può aver luogo senza che il tribunale dei minorenni abbia
dichiarato lo stato di adottabilità.
Lo stato di adottabilità non è ancora adozione. Sarà necessario che gli
aspiranti genitori adottivi "si facciano avanti" manifestando la loro intenzione
al tribunale dei minorenni con un'apposita domanda. Vediamo, quindi, cosa accade
ricordando che cliccando sulle parole in corsivo si attivano i relativi
ipercollegamenti.
L'adozione comporta una serie di conseguenze giuridiche. Vediamole nella
sottostante tabella.
effetti dell'adozione |
l'adottato acquista lo stato di
figlio legittimo degli adottanti |
assume e trasmette il cognome degli
adottanti |
cessano i rapporti dell'adottato
verso la famiglia d'origine, salvi i divieti matrimoniali |
|
Nonostante che l'adottato divenga in pratica un figlio legittimo degli
adottanti, l'adozione può sempre essere revocata.
Vediamo le condizioni della revoca.
revoca dell'adozione |
su domanda dell'adottante,
quando l'adottato maggiore di quattordici anni abbia attentato alla vita
di lui o del suo coniuge |
su domanda dell'adottante,
quando l'adottato si sia reso colpevole verso di loro di delitto
punibile con pena restrittiva della libertà personale non inferiore nel
minimo a tre anni |
su domanda dell'adottato o del
P.M. quando i fatti di cui sopra sono stati compiuti
dall'adottante contro l'adottato, oppure contro il coniuge o i
discendenti o gli ascendenti di lui |
su domanda del pubblico ministero
in conseguenza della violazione dei doveri incombenti sugli
adottanti |
|
Concludiamo, ricordando che in
particolari casi l'adozione può essere concessa anche al di fuori delle
condizioni previste dalla legge.
