Presentazione e
scopi dell’opera.
Questo manuale di
procedura penale si distingue da tutti i
manuali di procedura penale pubblicati sino ad ora costituendo
una novità assoluta.
Sinteticamente:
-
E’ un libro
che fa capire gli argomenti attraverso la tecnica delle domande e
risposte ragionate e complete senza rinunciare alla divisione
tradizionale in sezioni, capitoli, paragrafi:
la procedura penale si caratterizza per la sua frammentarietà dovuta
a una serie di numerosissimi interventi da parte del legislatore e
della corte costituzionale che hanno mutato l’originaria chiarezza
del codice del 1988. Di conseguenza né è venuto fuori un testo di
legge pieno di regole particolari e di eccezioni che rendono
difficile la comprensione dei diversi istituti. Con la tecnica delle
domande e risposte complete e ragionate si spinge il lettore non
solo a riflettere ma a anche a soffermarsi sugli aspetti generali e
particolari dei singoli argomenti, facilitandone la comprensione e
il ricordo.
-
Come sono
divise le domande:
in sezioni e capitoli poi per titoli introduttivi dell’argomento
trattato per ogni gruppo di domande sullo stesso argomento. Vi sono
quindi le domande ma vi è anche la divisione tradizionale di un
qualsiasi manuale.
-
Non è composto
da una serie di test a risposta multipla:
le domande sono gli argomenti di procedura penale e gli aspetti
particolari di detti argomenti. Le risposte corrispondono ai
paragrafi di un manuale di procedura penale, ma grazie alle domande
i detti argomenti possono essere divisi secondo le loro complessità,
cosa che non accade nei normali manuali. Di conseguenza si possono
avere, anche se raramente, risposte composte di poche righe, e più
frequente risposte di una o più pagine.
-
Non ci sono
tagli e note:
la procedura penale è spiegata per intero senza tagli e in quelle
poche volte dove si è ritenuto di non riportare e spiegare l’intero
contenuto di un articolo si è fatto espresso riferimento a
quell’articolo. Nel libro non vi sono note, non vi sono richiami a
note o argomenti fuori testo, quello che si legge e quello che
bisogna sapere.
-
Non è anche un
testo di storia della procedura penale:
moltissimi autori ricordano tutte le evoluzioni e cambiamenti della
procedura penale che negli anni possono essere contati a molte
decine se non centinaia. In questo testo sono citate le precedenti
discipline poche volte e solo in quanto utili a comprendere
l’attuale disciplina.
-
Non è un testo
che usa linguaggi astrusi e complicati:
il linguaggio che viene usato, essendo delle risposte, è simile a
quello parlato ed aderente al codice di procedura penale. Le massime
della cassazione sono citate e spiegate solo quando serve e
ugualmente accade per le dottrine. Non si troveranno in questo testo
decine e decine di massime della cassazione, che poi spesso cambia
anche orientamento, o le tesi del prof. Tizio o Caio, magari
inserite nei prolissi manuali di procedura penale solo per
criticarle o appoggiarle.
È rivolto agli
studenti universitari e
tutti coloro che devono sostenere concorsi o esami dove è necessario
conoscere la procedura penale.
Come studiare la procedura penale.
La
procedura penale si caratterizza per essere una materia dove gli
argomenti del codice sono trattati singolarmente e si potrebbe
dire settorialmente. I numerosi interventi legislativi che si
sono succeduti negli anni e le sentenze della Corte
Costituzionale hanno poi creato una sorta di mosaico dove è
spesso difficile trovare un filo comune.
Il legislatore che ha dato vita al
codice ha anche deciso di dividere idealmente la procedura
penale in una lunghissima parte generale dove sono individuati i
protagonisti del procedimento penale, e una parte più
strettamente procedurale che a sua volta si suddivide in tante
procedure autonome. Di conseguenza la procedura penale non può
essere studiata come le altre materie, ma bisogna procedere
settorialmente.
Lo Studente, infatti dovrà procedere
argomento per argomento, per es. studia il pubblico ministero,
quando ha finito l’argomento non deve andare avanti, se non per
una lettura, ma tornare sull’argomento e impararlo, poi quando
sarà sicuro di sé passare a altro argomento, per es. la polizia
giudiziaria o l’udienza preliminare e così per tutto il libro.
Il sistema delle domande e delle risposte
aiuta nel ragionamento e nel ricordo della procedura penale.
|
|