Giurisprudenza.
La situazione:
Tizio cita Caio per risolvere il contratto, Caio sostiene che in realtà
Tizio abbia esercitato il diritto di recesso: il comportamento di Caio
non significa che il contratto sia risolto per mutuo consenso e obbliga
comunque il giudice a pronunciarsi sulla domanda di risoluzione avanzata
da Tizio.
Cass. civ., Sez.
VI-2, Ord., 5 giugno 2018, n. 14409 Fonti, De Agostini Giuridica, 2018
Alla domanda di
risoluzione segue, di regola, la domanda di restituzione delle
prestazioni già eseguite, tuttavia non può essere il giudice a
provvedervi d’ufficio.
Cass. civ. Sez. II, 26-07-2016, n. 15461
Il diritto ad ottenere la restituzione
delle prestazioni rimaste senza causa a seguito della pronuncia di
risoluzione del contratto, pur sorgendo ipso iure per effetto della
pronuncia risolutoria, soggiace al principio della domanda, cosicché
rimane preclusa al giudice la possibilità di pronunciare d'ufficio la
condanna alla restituzione delle predette prestazioni. FONTI De Agostini
Giuridica, 2016
Cass. civ. Sez. III, 09-05-2012, n.
7054 La clausola di rinuncia alla risoluzione del contratto per inadempimento è nulla per violazione dell'art. 1229 c.c. FONTI Giur. It., 2012, 11. |
Vai alla pagina iniziale di diritto privato in rete |