Azione di rivendicazione

nozione
(art.
948 c.c.)

è l'unica azione che il proprietario non possessore può esperire per recuperare la cosa posseduta o detenuta da altri

Questa azione è quindi possibile solo per chi, affermandosi proprietario, non solo vuole che si accerti questa sua qualità, ma vuole anche che la cosa sia recuperata da chi la detiene o possiede. Si tratta, quindi, di un proprietario che ha perso o non è riuscito mai a conseguire il possesso del bene.

L'azione è imprescrittibile perché  è ugualmente imprescrittibile il diritto di proprietà, ma il proprietario potrebbe comunque non riuscire a raggiungere il suo scopo per effetto dell'usucapione che ha fatto acquistare il diritto ad altri.

Dal punto di vista processuale osserviamo e ribadiamo che:

  1. il proprietario non deve essere in possesso della cosa che vuole, appunto, recuperare
  2. può proseguire l'azione anche se chi la possiede o la detiene non ha più la cosa; in questo caso il convenuto ex possessore o detentore deve recuperare la cosa o corrisponderne il valore, oltre il risarcimento del danno
  3. l'azione è imprescrittibile
  4. se si tratta di bene immobile sono comunque salvi gli effetti della trascrizione (art. 2653 n. 1)
  5. il proprietario deve provare il suo diritto

Proprio l'ultimo punto è l'elemento cruciale della azione di rivendicazione.

chi afferma di essere il proprietario non solo dovrà provare che è divenuto tale in base ad un valido titolo di acquisto, ma dovrà anche provare che ha ricevuto il diritto da chi era effettivamente proprietario e, per far questo, sarà necessario provare che il vecchio proprietario aveva ricevuto il diritto da chi era effettivamente proprietario e così di seguito, in una catena di prove che dovrebbe giungere al primo ed incontestabile proprietario da cui è sorto a titolo originario il diritto di proprietà in contestazione nel processo

Non sfugge la enorme difficoltà di questo tipo di prova tanto che si parla di "probatio diabolica".

Cosa deve fare allora il proprietario per evitare la probatio diabolica?

Distinguiamo:

se si tratta di bene mobile

gli basterà provare il possesso in buona fede ex art. 1153 c.c.

se si tratta di bene immobile

dovrà provare di aver acquistato a titolo originario anche mediante usucapione

 

punto elenco Torna alla home page     
 
punto elenco Torna al sommario della sezione